La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , terzo comma, della Costituzione, presentato dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie R. Calderoli e licenziato dal Senato nel gennaio 2024.
Gli organi della regione. - Organi della regione sono il Consiglio regionale, la Giunta e il suo ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] la l. 287/10 ottobre 1990. È un’autorità collegiale di cinque componenti, nominati dai presidenti della Camera e del Senato e assistiti da uffici, che essa organizza in piena autonomia. Il presidente è scelto tra persone che hanno ricoperto incarichi ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] alle province governate da magistrati in carica, altre furono governate da magistrati cui si prorogava l’imperium. Il senato decideva annualmente quali dovevano essere i consoli e i pretori che alla conclusione del loro incarico sarebbero andati ad ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] per motivi ufficiali, malattia, sospensione dalla carica, sequestro di persona, cattura ecc.), queste vengono svolte dal presidente del Senato (art. 86 Cost.).
Conformemente a quanto si verifica nei governi parlamentari, il c. dello Stato non è ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ; decreto legge 30 gennaio 1916, n. 109; 27 gennaio 1916, n. 108; 26 luglio 1917, n. 1350); infine al presidente del senato, assistito dal notaio della corona, per gli atti di nascita, matrimonio e morte del re e dei membri della famiglia reale.
Gli ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] in accusa del capo dello Stato sia adottata "su relazione di un Comitato formato dai componenti della giunta del Senato e da quelli della giunta della Camera dei deputati competenti per le autorizzazioni a procedere in base ai rispettivi regolamenti ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] , si sono costituiti il Sindacato stampa parlamentare con lo scopo di facilitare il lavoro dei giornalisti al Senato e alla Camera e rappresentarli di fronte alle autorità parlamentari; il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici (dal 1945 ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] dall’annunciata riforma del processo civile già approvata dalla Camera il 10 marzo 2016 e ora all’esame del Senato. Si tratta di una riforma centrata, per quanto riguarda le controversie familiari, sull’istituzione di apposite sezioni specializzate e ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] giunta a compimento. Perfino il disegno di legge che, nell’ambito della sedicesima legislatura, era stato approvato dal Senato e che pertanto faceva fondatamente prevedere il suo varo12, è decaduto a seguito dello scioglimento delle camere e risulta ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] e di altri gioielli ducali, e giuntovi verso il 20 di detto mese, vi pronunciava davanti al doge e al Senato un'orazione "congratulatoria" in lode della Repubblica che produsse viva ammirazione e gli valse, secondo la testimonianza del Clerico e ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).