La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] il Parlamento europeo (mentre le controversie relative al procedimento preparatorio per le elezioni politiche della Camera e del Senato sfuggono alla giurisdizione sia del giudice ordinario sia di quello amministrativo8).
Perciò non si esclude che il ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] – che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di numerose disposizioni della legislazione elettorale per la Camera e per il Senato – rileva, ai fini della presente analisi, almeno sotto due profili.
Nel merito, anzitutto, per la tutela accordata ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] Consiglio di Stato in seguito a un giudizio instaurato da alcuni docenti del Politecnico di Milano, allorché il Senato accademico aveva determinato l’attivazione di taluni corsi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca esclusivamente in lingua ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] legazione di Ferrara del cardinale Giulio Sacchetti, s.l. né d. [forse Ferrara 2005]; Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] ebbero origine anche molte delle pubblicazioni monografiche di quegli anni: Il giuramento: storia, legge, politica (Roma 1883), Il Senato e le leggi sociali (Roma 1886) e Sul duello. Proposte legislative (Roma 1888). Nella capitale proseguì la sua ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] dei dieci - Misti, reg. 29, ff. 238v-239r; reg. 34, f. 126r; reg. 35, ff. 113r-117v, 133r-134r; Ibid., Senato. Terra, reg. 18, ff. 132v-134r; Ibid., Miscell. codici, I, Storia veneta, II: T. Toderini, Genealogie delle famiglie venete ascritte alla ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] confermato e iniziò così il suo rapido declino politico. Avversario tenacissimo della Sinistra, non trovò neppure un posto al Senato; visse a Roma, non disdegnando di frequentare salotti e circoli letterari, ma sempre più appartato dalla politica. Fu ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] 1652 sulla soppressione dei conventi che disponevano di un numero insufficiente di religiosi suscitò le resistenze del Senato e di alcuni ordini religiosi; successivamente la pubblicazione della bolla contro il giansenismo del 31 maggio 1653 incorse ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] svolto in precedenza come provveditore degli Otto di pratica e ricevendone in cambio un mensile di 10 soldi (Senato dei quarantotto, 15, c. 290rv). Nella documentazione conservata nell'archivio dei Nove conservatori sono indicati tutti i pagamenti ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] , pp. 80, 276-279; F. Massini, Il madrigale, a cura di G. Fanelli, Urbino 1986.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Senato, Partiti, vol. 16 (1614-21), cc. 33v, 47v-48r, 78v; Assunteria di Studio, Requisiti dei lettori, b. 17, f. 35; Perugia ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).