• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [7361]
Scienze politiche [418]
Biografie [3624]
Storia [2491]
Diritto [753]
Religioni [512]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

Tronti, Mario

Enciclopedia on line

Tronti, Mario. – Filosofo e uomo politico italiano (Roma 1931 - Ferentillo, Terni, 2023). Considerato uno dei fondatori dell’operaismo teorico degli anni Sessanta, le cui idee si trovano riassunte nel [...] delle riviste Quaderni Rossi, Classe operaia, di cui è stato anche direttore, e Laboratorio politico. È stato eletto in Senato nel 1992 nelle fila del Partito democratico della sinistra e nel 2013 nelle fila del Partito democratico. Dal 2004 al 2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA MORALE – PIETRO INGRAO – FERENTILLO

Nencini, Riccardo

Enciclopedia on line

Nencini, Riccardo Nencini, Riccardo. – Uomo politico italiano (n. Barberino di Mugello, Firenze, 1959). Laureatosi in Storia presso la facoltà di Scienze politiche dell’università “Cesare Alfieri” di Firenze, ha iniziato [...] Dal 2008 al 2019 è stato Segretario nazionale del Partito socialista italiano, di cui dallo stesso anno è Presidente. Eletto al Senato nel 2013, dal 2014 al 2018 è stato Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti prima del governo Renzi, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BARBERINO DI MUGELLO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – REGIONE TOSCANA

Zanóne, Valerio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Torino 1936 - Roma 2016). Giornalista, iscritto al PLI dal 1955, ne fu segretario dal 1976 al 1985. Deputato (1976-94), è stato ministro per l'Ecologia (1985-86), dell'Industria [...] de La Margherita. Nel 2004 ha dato vita all'Associazione per la democrazia liberale. Nel 2006 è stato eletto al Senato nella lista de La Margherita, terminando il suo mandato nel 2008. Presidente onorario della Fondazione Luigi Einaudi, tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI EINAUDI – TORINO – SENATO – PLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanóne, Valerio (1)
Mostra Tutti

Union valdôtaine

Enciclopedia on line

Union valdôtaine Formazione politica sorta nel 1945 come espressione delle rivendicazioni autonomiste della popolazione di lingua e cultura francese della Valle d’Aosta. È stata più volte alla guida della [...] ha deciso di presentare una lista indipendente che non è riuscita a far eleggere alcun candidato; alle elezioni del 2008 si è presentata nella lista Vallée d’Aoste, appoggiata da Fédération Autonomiste e Stella Alpina, ottenendo un seggio al Senato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Union valdôtaine (1)
Mostra Tutti

Imposimato, Ferdinando

Enciclopedia on line

Imposimato, Ferdinando Magistrato e uomo politico italiano (Maddaloni, Caserta, 1936 - Roma 2018). Magistrato dal 1964, è stato giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo, come quello per il caso [...] Cassazione, dove è stato  nominato Presidente onorario aggiunto. Nel 1987 è stato eletto al Senato, nel 1992 alla Camera dei deputati e nel 1994 ancora al Senato come indipendente nelle liste del Pci, e ha fatto parte della Commissione antimafia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO BACHELET – NAZIONI UNITE

Fumagalli Carulli, Ombretta

Enciclopedia on line

Giurista e donna politica italiana (Meda 1944 - Milano 2021). Prima donna docente di diritto canonico e ad essere eletta dal Parlamento membro del CSM (1981-86). Eletta nel 1987 e nel 1992 alla Camera [...] è stata Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Protezione Civile nel primo governo Berlusconi. Eletta al Senato per la coalizione di centrodestra, è stata Sottosegretario all’Interno nel secondo governo D’Alema (1999-2000) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PROTEZIONE CIVILE – DIRITTO CANONICO – CENTRODESTRA – SENATO

Misiani, Antonio

Enciclopedia on line

Misiani, Antonio Uomo politico italiano (n. Bergamo 1968). Laureato in Economia politica presso l'università Bocconi, consulente finanziario, ha lavorato nella formazione professionale e nel settore finanziario. Militante [...] è stato anche assessore del comune. Nel 2006, 2008 e 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati, e nel 2018 e nel 2022 al Senato prima nelle fila dell’Ulivo e poi del PD. Dal 2019 al 2021 è stato viceministro per l'Economia e le finanze del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA

Terzi di Sant’Agata, Giulio Maria

Enciclopedia on line

Terzi di Sant’Agata, Giulio Maria Diplomatico italiano (n. Bergamo 1946). Dopo la laurea in Giurisprudenza (specializzazione in Diritto internazionale), nel 1973 ha iniziato la carriera diplomatica. Tra gli incarichi di maggior rilievo [...] 2013, giorno in cui ha rassegnato le sue dimissioni, è stato ministro degli Esteri del governo Monti, carica nella quale gli è subentrato ad interim M. Monti. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – WASHINGTON – ISRAELE – BERGAMO

Nebbia, Giorgio

Enciclopedia on line

Chimico, ambientalista e uomo politico italiano (Bologna 1926 - Roma 2019). Laureato in chimica all’università di Bologna, professore ordinario e poi professore emerito di merceologia presso  la facoltà [...] del ciclo delle merci, all’utilizzo delle risorse naturali, studiando l'energia solare e la dissalazione delle acque, allo smaltimento dei rifiuti. Nel 1983 è stato eletto alla Camera dei deputati e nel 1987 al Senato per la Sinistra indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ENERGIA SOLARE – AMBIENTALISMO – DISSALAZIONE – ECOLOGIA

dittatura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dittatura Massimo L. Salvadori Potere tirannico senza controllo In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] al crollo dei loro governi La dittatura romana In situazioni di minaccia incombente, guerre, invasioni, sovversioni interne, il Senato della Repubblica romana conferiva la dittatura a un individuo eminente. Il dittatore, in carica per non oltre sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dittatura (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali