BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] di Cosimo I e, in seguito, del granduca Francesco. Il 19 ag. 1567 era stato dal duca Cosimo chiamato a far parte del Senato dei quarantotto. La fiducia e il favore che gli dimostrarono sempre i principi medicei non vennero mai meno, né era valso ad ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] Repubblica romana, I, Roma 1798, pp. 84, 242; II, ibid. 1798, p. 536, 539; IV, ibid. 1799, p. 344; Repubblica Romana,Senato,Processi Verbali, Roma anno VI, passim;G. B. Marini, Cronaca perugina 1798-1800, in Arch. stor. del Ris. umbro, VIII (1912 ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] . In primo luogo la legislatura, bicamerale, si compone di una Camera dei rappresentanti direttamente eletta dal popolo e di un Senato, i cui 21 membri sono nominati dal primo ministro (13 membri) e dal leader dell’opposizione (8 membri). In secondo ...
Leggi Tutto
Rousseff, Dilma Vana. – Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato in organizzazioni di opposizione, [...] e ordinato l’avvio di una nuova procedura, attribuendo al Senato - dove R. gode di una maggioranza più solida - di impeachment nei confronti di R., decisione confermata dal voto del Senato, che il mese successivo si è espresso anch'esso per la sua ...
Leggi Tutto
Santos Calderón, Juan Manuel. – Uomo politico colombiano (n. Bogotà 1951). Discendente da una influente famiglia di editori della carta stampata, laureato in economia e business administration, giornalista, [...] tenutesi nel marzo 2014 l'uomo politico ha conservato la maggioranza relativa in Parlamento ottenendo 45 dei 102 seggi del Senato, mentre al primo turno delle presidenziali svoltosi nel maggio successivo ha ricevuto il 25,6% dei consensi contro il ...
Leggi Tutto
Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera [...] formata da DC, PSI, PRI, PSDI e PLI. Ministro della Difesa (1983-87), nel luglio 1987 fu eletto presidente del Senato, carica che ricoprì fino al genn. 1994. I suoi interessi storiografici si sono concentrati sulle relazioni tra Chiesa e Stato, sulla ...
Leggi Tutto
Movimento politico fondato da M. Renzi nel 2019, creato pochi giorni dopo l’insediamento del secondo governo Conte, in seguito alla scissione dal PD, con la nascita di nuovi gruppi parlamentari che hanno [...] questione di fiducia in Parlamento il governo ha ottenuto la maggioranza assoluta alla Camera ma solo quella relativa al Senato, con l'astensione di Iv, portando il presidente del Consiglio a rassegnare le dimissioni. Nel mese successivo il movimento ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1921). Antifascista, ha incentrato la sua attività politica, fuori e dentro le istituzioni, sulla emancipazione e l’autodeterminazione delle donne. Figlia di madre ebrea, [...] è stata la prima donna a ricoprire la carica di vicepresidente della Camera, dal 1963 al 1968. Nel 1968 è stata eletta in Senato e dal 1972 al 1979 è stata consigliere provinciale di Roma. Nel 1979 e nel 1984 è stata eletta al Parlamento europeo. Nel ...
Leggi Tutto
Malpass, David. – Economista e uomo politico statunitense (n. Petoskey 1956). Compiuti gli studi di Fisica al Colorado College e all’Università di Denver, ha intrapreso quelli di Economia alla Georgetown [...] la sua carriera politica ottenendo il secondo posto nelle primarie del 2010 per la nomination repubblicana al Senato. Dal settembre 2017 sottosegretario al dipartimento al Tesoro con delega alle relazioni internazionali durante la presidenza di ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Il D. fece allora una scelta di campo definitiva a favore della guerra e fu tra coloro che più si adoperarono a persuadere il Senato in tal senso (viene così smentito il parere di Ange Goudar e di Franco Venturi, secondo cui le vecchie famiglie erano ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).