BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] 'anno 1821" (regio biglietto datato da Stupinigi il 15 nov. 1822). Il 22 genn. 1827 ottenne il titolo di senatore del Senato di Genova.
Morì in Genova nel novembre del 1839.
Fonti eBibl.: Arch. stor. d. Università di Torino, Facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] fa riferimento in alcun modo ad essa, previsto nei soli regolamenti parlamentari (art. 116 reg. Camera; art. 161, co. 4, reg. Senato). Tale questione può avere ad oggetto ogni atto che impegni la responsabilità politica del Governo (un d.d.l., una ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] del 2018 il Movimento ha avuto uno straordinario successo ottenendo più del 32% dei voti sia alla Camera che al Senato, risultando il primo partito ma non raggiungendo la maggioranza assoluta per governare. In una situazione politica di stallo, a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] 2022, nella prima seduta della XIX legislatura, ha rinunciato al ruolo - già rivestito nel 2018 - di presidente provvisorio del Senato.
N. ha collaborato tra l'altro alle riviste Società e Cronache meridionali (1954-60) con saggi sul dibattito ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] a cui il governo di Yaoundé non ha mai fatto seguito: dall’introduzione di una seconda camera parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assemblea nazionale, all’istituzione della Corte costituzionale, passando per la creazione di un sistema ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] Cannizzaro, a impedire l'aumento delle indennità per infortunio, previsto nel disegno di legge Zanardelli (cfr. Atti parlamentari,Senato,Discussioni, legislatura XXI, 2ª sessione, tornata del 31 marzo 1901, pp. 2002-2006).
Benché la manovra restasse ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] a Ferrara, per il periodo compreso tra il 3 maggio 1528 e il 28 luglio dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Relazioni degli amb. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, I, Firenze 1839, p. 26; Lettere di G. B. Busini a B. Varchi, a cura di G ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] 2018 hanno registrato la perdita del controllo repubblicano della Camera, mentre il Gop ha mantenuto quello del Senato, ciò delineando un quadro di netta polarizzazione in cui le eterogenee forme di dissidenza verso le politiche presidenziali ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] politica elettiva, con una propria combinazione di democrazia diretta (v. italia: Ordinamento politico; camera dei deputati; senato; consulta, in questa App.). Come già lo statuto albertino, anche la nuova carta costituzionale proclama (art ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] fare con una minore considerazione per coloro il cui impatto politico veniva in questo modo ridotto: si pensi al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà di agire è assai più complesso. Sussiste un'ovvia connessione tra ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).