• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2491 risultati
Tutti i risultati [7361]
Storia [2491]
Biografie [3624]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [418]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Renzo Derosas Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele. La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] 1938, pp. 431 s.; F. Antonibon, Le relaz. a stampa di ambasc. veneti, Padova 1939, p. 107; Relazioni di amb. veneti al Senato..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. LXV, LXVI; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica..., XI, pp. 14, 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GRUPPO DI PRESSIONE – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ALBANI – MAGGIOR CONSIGLIO

CAVALLI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovan Pietro Gino Benzoni Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco. Non [...] , 8 ag. 1668 e in lettera a lui inviata il 22 genn. 1668 e in lett. del 23 luglio 1668, a Caterino Cornaro); Ibid., Senato. Deliberaz. Costantinopoli, regg. 31, cc. 161v-162r e 32, cc. 26v-27r, 34r, 47r-48r; filze 37 (alla data 18 dic. 1666) e 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

McCarthy, Joseph Raymond

Enciclopedia on line

McCarthy, Joseph Raymond Uomo politico statunitense (Grand Chute, Wisconsin, 1908 - Bethesda, Maryland, 1957). Senatore repubblicano dal 1946 al 1954. Presidente del Permanent senate sub-committee on investigations (1953-54), [...] . Fortemente criticato per l'arbitrarietà dei metodi adottati, nel 1954 M. ricevette un voto di censura da parte del senato. Dal suo nome è derivato il termine maccartismo (angloamer. McCarthyism) per indicare un atteggiamento illiberale e di ottuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICOMUNISMO – MACCARTISMO – WISCONSIN – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCarthy, Joseph Raymond (2)
Mostra Tutti

Gordiano III

Enciclopedia on line

Gordiano III Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque da una figlia di Gordiano I. Dopo la morte del nonno e dello zio, fu eletto, tredicenne appena, Cesare per volere del popolo e dell'esercito contro Pupieno [...] e Balbino, eletti dal senato, e dopo la loro morte fu fatto imperatore. Dopo le nozze con Tranquillina (241) il potere fu esercitato di fatto dal suocero Timesiteo, prefetto del pretorio. Nel 242 s'iniziò la guerra contro i Persiani: fu liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – CTESIFONTE – TIMESITEO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordiano III (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Aurelio Franca Petrucci Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] era stato nominato segretario del Senato. Anche il C. studiò legge, ma diversamente dal padre ebbe anche cultura umanistica e letteraria e vocazione per il servizio politico-diplomatico. Servì, per gran parte della vita, un solo padrone, il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Cassiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Cassiano senior Enrico Stumpo Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] l'indispositione e gravezza degli anni suoi vicini a ottanta...", che il nipote Ludovico gli subentri nella carica di primo presidente del Senato. Il D. morì a Torino il 23 sett. 1578. Fu sepolto nella chiesa di S. Agostino, dove gli fu eretto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Roffredo Paola Supino Martini Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] dal secolo XI al XV e la Carta del popolo, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 90, 92 s., 97 s.; Codice diplom. del Senato romano dal 1144-1347, I, a cura di F. Bartoloni, Roma 1948, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXVII, pp. 92 ss. n. 57; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

erario

Enciclopedia on line

In origine, il tesoro e archivio del popolo romano, conservato nel tempio di Saturno nel Foro, e perciò detto, oltre che aerarium publicum o populi Romani, anche aerarium Saturni. Vi si conservavano i [...] prede, i contratti pubblici, i rendiconti finanziari dei magistrati, i registri censori, i testi delle leggi e dei senato-consulti, i protocolli delle elezioni e dei giuramenti dei magistrati. Soprintendevano all’e. i due questori urbani che Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: QUESTORI URBANI – PRAETORES – MEDIOEVO – AUGUSTO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erario (3)
Mostra Tutti

Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano

Enciclopedia on line

Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano Storico, giureconsulto e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878); magistrato (dal 1822), partecipò ai lavori di redazione dello statuto carlo-albertino quale presidente della Commissione superiore di censura. [...] Deputato e ministro della Giustizia nel 1848, fu poi senatore (1849) e presidente del Senato (1864). Nel 1872 presiedette a Ginevra il consiglio arbitrale per la questione dell'Alabama. Tra le sue opere, la Storia dell'antica legislazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIEMONTE – ALABAMA – GINEVRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano (2)
Mostra Tutti

Fallières, Armand

Enciclopedia on line

Fallières, Armand Uomo politico francese (Mézin, Alta Garonna, 1841 - ivi 1931). Avvocato, deputato di sinistra dal 1876, ministro guardasigilli nel 1882 e presidente del Consiglio nel 1883-84, partecipò più volte al governo [...] come ministro in varî dicasteri. Senatore nel 1890, divenne presidente del senato nel 1899 e nel 1906 successe a E. Loubet alla presidenza della Repubblica; nel 1913 si ritirò a vita privata. Popolarissimo presso le masse per semplicità di costumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA GARONNA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallières, Armand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 250
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali