• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2491 risultati
Tutti i risultati [7360]
Storia [2491]
Biografie [3624]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [418]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

GERARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giacomo Anna Pizzati Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi. Il [...] , svolse per qualche tempo l'incarico presso i Provveditori sopra gli ori e le monete e fu infine promosso segretario del Senato (23 nov. 1576). Questo periodo di permanenza a Venezia costituì per il G. una delle poche pause nella movimentata vita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIALUPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico Alfred A. Strnad Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] per i primi sei mesi dell'anno. Il suo nome appare al terzo posto dopo quello di Giovanni Bentivoglio che era capo del Senato. Morì il 2(secondo alcuni il 16) genn. 1476. È elogiato dai cronisti come "uomo di gran senno ed eloquenza" (Muzzi, p. 373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGONI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Pietro Paolo Nicola Raponi Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] quello che da Milano e da Cremona si era scritto contro il presidente del Magistrato straordinario, F. Grassi, e il presidente del Senato, A., cioè che erano "hombres afrentados y que no hacian bien sus oficios" (cit. in F. Chabod, Usi e abusi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pardo, Manuel

Enciclopedia on line

Pardo, Manuel Uomo politico peruviano (Lima 1834 - ivi 1878), ministro delle Finanze (1865-66), sindaco di Lima (1869), presidente della Repubblica (1872-76) quale candidato del partito "civile". Introdusse economie [...] nel bilancio, promosse l'istruzione, curò la colonizzazione interna. Stipulò (1873) il trattato con la Bolivia che legò i due paesi nella sfortunata guerra del Pacifico contro il Cile (1879-84); fu (1876-78) presidente del senato; morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA – CILE – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pardo, Manuel (2)
Mostra Tutti

RACZKIEWICZ, Władisław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RACZKIEWICZ, Władisław Uomo politico polacco, nato nella regione di Minsk (Russia Bianca) il 16 gennaio 1885, morto a Ruthin Castle, nel Galles, il 6 giugno 1947. Dopo aver organizzato le forze polacche [...] dell'Interno e voivoda (prefetto) di Vilna, di Cracovia, della Pomerania e, dal 1929 al 1934, presidente del senato per poi diventare presidente del Sejm. Il 30 settembre 1939 dal presidente Mościcki, dimissionario, venne designato presidente in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRACOVIA – VOIVODA – POLACCO – FRANCIA

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] 85, 87 ss., 96, 98, 100, 115, 128 e passim. I dispacci del B. da Roma si trovano nell'Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta,Arch. propri, Roma, vol. 5; Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta 22, ff. 224-228, 231-234; e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Niccolo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi. Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] auctorità e manco utile sendo maggiori le brighe che i comodi". Quindi precedenza al consesso nobiliare che è in fondo il Senato, tanto che il D. non accettò neppure il rescritto granducale del 22 marzo 1630: "S.A. vuole che li senatori precedino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò. Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] pontificio (in odio a tutti, era morto a Vicenza, dove si era relegato in una sorta di volontario esilio), il Senato aveva deciso di preferire un laico ad un religioso, quasi a voler sottolineare la dipendenza del patriarca dalla politica marciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO FRANCESCO CONTARINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – QUARANTIA CRIMINALE – SIGISMONDO AUGUSTO

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681. La famiglia, che da poco si era trasferita [...] mese più tardi (18 sett. '25) il cavaliere D. (ché tale l'aveva creato l'imperatore) poteva leggere in Senato una relazione dal tono tranquillizzante, quando addirittura non incline ad ironizzare sulla validità di tanti sforzi. Dal documento il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Alfonso Carlo Capra Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] in Lomellina e nel Novarese. Tanto l'avo paterno, Alessandro, come l'avo materno, Gabriele Verri, erano membri autorevoli del Senato, la più alta magistratura lombarda. Rimasto orfano del padre in tenera età, il C. fu educato insieme con il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 250
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali