• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2491 risultati
Tutti i risultati [7360]
Storia [2491]
Biografie [3623]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [418]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [182]

Secchia, Pietro

Dizionario di Storia (2011)

Secchia, Pietro Politico (Occhieppo Superiore, Vercelli, 1903-Roma 1973). Militante socialista, nel 1921 aderì al Partito comunista e nel 1928 entrò a far parte del comitato centrale del partito. Arrestato [...] di reclusione. Dopo essere stato liberato (1943) partecipò alla Resistenza a fu commissario generale delle brigate Garibaldi. Fu vicesegretario del PCI (1948-54), deputato alla Costituente, senatore (dal 1948) e vicepresidente del Senato (1963-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCHIEPPO SUPERIORE – ANTIFASCISTA – VERCELLI – SENATO – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secchia, Pietro (3)
Mostra Tutti

Manfrédi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Manfrédi, Giuseppe Patriota e magistrato (Cortemaggiore 1828 - Roma 1918). Attivo militante nel moto liberale piacentino del 1848 (fondò il giornale Il tribuno); dal 1855 professore di diritto civile all'univ. di Parma, [...] , poi governatore provvisorio di Parma e Piacenza, contribuì all'annessione al Piemonte. Deputato al parlamento subalpino per la VII legislatura, passò poi in magistratura; senatore dal 1876, fu (1907) presidente del senato. Nel 1911 fu creato conte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – CORTEMAGGIORE – PIACENZA – PIEMONTE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SEGNI, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEGNI, Antonio (App. III, 11, p. 691) Giurista e uomo politico. Nel maggio del 1964 gli fu assegnato ad Aquisgrana il premio Carlo Magno per l'opera da lui svolta a favore dell'unità europea. Il 7 agosto [...] dicembre 1964 si dimise da presidente della Repubblica (nei quattro mesi le funzioni erano state assunte dal presidente del Senato C. Merzagora, dal 10 agosto), ritirandosi anche dalla vita pubblica; fu tuttavia sempre consultato, durante le crisi di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MAGNO – AQUISGRANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Antonio (4)
Mostra Tutti

ARGETOIANU, Costantino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 28 settembre al 24 novembre 1939 fu presidente del consiglio dei ministri, dopo il governo del generale Gheorghe Argeseanu, durato una settimaua. Nel 1940 fu ministro degli Esteri nel gabinetto Tătărescu. [...] della Bucovina settentrionale, in un discorso pronunziato dinanzi alle "commissioni di politica estera della camera e del senato" (il parlamento era stato soppresso), dichiarava che il governo aveva deciso di rinunziare alle garanzie dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BESSARABIA – BUCOVINA – ROMANIA – FRANCIA

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] c. 13; 4, cc. 53, 104, 112; 5, cc. 5-8, 21, 30, 70, 105, 128, 150, 174; 6, cc. 1-5, 52, 60, 72, 103, 113, 114; Senato, Dispacci, Roma, ff. 19, nn. 104-106, 109-113, 115-116, 120 (ambasceria a Sisto V); 28, nn. 13-14, 19-21, 25-26, 33-34 (ambasceria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 17, 27-28, 65, 69-71; 22, cc. 1-10, 52, 54-56, 66, 72-74, 100, 121-122, 131, 135-136, 139, 184; Senato Dispacci, Inghilterra, filze 87-89; Germania, filze 202-212; Deliberazioni, Roma expulsis papalistis, filze 10-11, passim; Corti, reg. 104, c. 183r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO FARDELLA – PATRIZIATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CLERICI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giorgio Pietro Cabrini Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nel 1684). Ma sfruttando la propria influenza a Milano, il C. ottenne nel 1678 e nel 1681 due sentenze del Senato che gli assicuravano anzitempo il possesso della metà di questa quota. Circa l'entità del patrimonio Clerici possediamo innanzitutto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONTARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Bartolomeo Angelo Baiocchi Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] vuole contatti con i cristiani ed offre la sua amicizia a Venezia. Nel 1506 tornò a Venezia ed il 7 luglio riferì in Senato; poco dopo fu eletto patrono all'Arsenale ed entrò a far parte della zonta dei Pregadi. Ormai il C., ancora assai giovane, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] della Marina, Morin e col ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti, Gianturco nella tornata del 23 novembre 1900, in Senato del Regno. Disegni di legge. N. 21, 22, 23, Roma 1900. Per la carriera politico-parlamentare, oltre la pagina personale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani. Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] rettorato, a Parenzo, in Istria, che ebbe termine nella primavera dell'anno seguente: il 18 maggio 1440, infatti, il Senato concedeva all'E., "qui infirmus est", di rimpatriare senza attendere l'arrivo del successore. Intanto, nel 1433, aveva sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 250
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali