BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] solo nel 1631, concludendo la sua missione di segretario del Molino per il quale scrisse una lunga relazione finale da presentare in Senato. Seguirono per il B. pochi mesi di relativo riposo durante i quali, sollecitato da parenti ed amici, si unì in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] di S. Pietro, dal nome delle chiese presso cui i due gruppi si radunavano).Il 15 marzo 1575 il Senato, allarmato da una sollevazione popolare, aveva concesso l'abolizione del "gabinetto",provocando la controreazione dei "vecchi" nobili, molti dei ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera [...] di senatore nelle elezioni delle cariche in maggior consiglio, fino a quando, nel 1550, fu eletto per via ordinaria al Senato. Nel 1541-42 fu capitano a Vicenza, e il 24 maggio 1547 venne eletto ambasciatore residente presso Ferdinando re dei Romani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] 2462; la "condizion" è Ibid., Dieci savi alle decime, b. 16, SS. Apostoli n. 23; lettere del C. come provveditore in Armata Ibid., Senato, Provved. da Terra e da Mar, b. 1194, e in Capi del Cons. dei dieci, Lettere di Rettori e altre cariche, b. 300 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] J. Fiedler, Wien 1870, pp. 5-10. Per l'ambasciata romana e il convegno di Nizza: la commiss. in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Secreta, reg. 57, c. 94r, 15 genn. 1536 (m. v.); Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 114-116 ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg. 2, cc. 5r, 11v, 17r, 40r, 43v; reg. 3, cc. 6r, 29v, 35v, 39r, 46v; Ibid., Senato Deliberazioni Secreta, reg. R, cc. 4v-52v; reg. 3, c. 4v (sull'elezione del successore a Genova, decisa l'8 marzo 1406); Venezia ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] . Restituito alla segreteria dei Dieci nel 1621, il C. muore a Venezia il 2 dic. 1627.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato Secreta, regg. 86, cc. 208r-209v; 87. cc. 20r, 37v-38v, 63r, 88r-89v, 127v-128r; 88, cc. 63, 66, 72, 73v, 75r ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Manin, c. 71; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 164, t. III, c. 214v; 107: Cronaca matrimoniale, c. 159r; Segretario alle Voci, Elezioni in Senato, reg. 1/A, cc. 7v-8, 10r, 11-12r, 15r, 16v-17r, 55v, 60r, 102r, 111r; 2/B, cc. 1r, 2-3r, 6v; Misti ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] in favore dei nipoti maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi,I, f. 11 v; Senato, Dispacci Spagna,filza 4, cc. 54-58 (5-22 dic. 1560); Dispacci Costantinopoli,filza 6, cc. 11-61 (dal 3 ag. 1573 al ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] , nel 1636, gli aprì la successione ai titoli e alle sostanze familiari: Urbano VIII gli attribuì ufficialmente il seggio nel Senato bolognese, ereditario nella sua famiglia, il 16 giugno 1636, e Filippo IV, con diploma del 22 apr. 1637, lo investì ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).