MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] non venne scelto.
Il 5 giugno 1592 fu tra i tre savi alle Acque e il 2 agosto fu ancora eletto tra i componenti del Senato; durante tale carica si ripresentò - il 17 nov. 1592 e il 5 giugno 1593 - come procuratore di S. Marco de ultra, ma con esito ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] cc. 6rv, 68r; reg. 43, cc. 15v-16r, 55v, 77v-78r, 173v-174, 177v-178r; reg. 44, cc. 58r, 61v; reg. 45, cc. 98v-99r; Ibid., Senato, Deliberazioni, Terra, reg. 3, c. 168v; reg. 11, cc. 42v-43r; reg. 14, cc. 109v-110r; reg. 18, c. 64r; reg. 19, c. 90; C ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] fra i suoi membri S. Carlo e Federico, terzogenito preceduto da Giustina (1654-1714) e da Margherita (1656-1717), era il primo maschio di dodici figli.
Il B. era certamente uno dei patrizi più ricchi e ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] Torino si trovano alle filze 30-35). Ritornato a Venezia, il B. redasse la relazione di rito che fu presentata in Senato il 23 sett. 1612. Si tratta di una relazione ben tornita che non trascura nessuno degli elementi atti ad ingenerare una compiuta ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] ragioni in diverse occorrenze". Comincia in questi anni per il C. un impegno politico intensissimo. Ormai ininterrottamente membro del Senato, fu ancora quattro volte savio di Terraferma tra il 1609 e il 1617, e sette volte savio del Consiglio tra ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 324v).
Al 1452 risale la prima menzione del M. quale membro del Senato, incarico prestigioso che indicava il salto di qualità avvenuto nel suo cursus honorum, confermato del resto dalla elezione a podestà e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] di garoffoli per conto di quel Re",prodotti dei "los Malaveres, che sono quei popoli di dove si cavano li peveri" (Ibid., Senato Secreta III. Spagna, filza 6). Tuttavia, anche se il suo sguardo si apre ai nuovi mondi occanici, non riesce tuttavia ad ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] del 1600, che fosse mandato a Roma per esser esaminato sulla sua idoneità ad assumere la prelatura il patrizio che il Senato proponeva al papa per la nomina a patriarca di Venezia. Era, da parte pontificia, la violazione di una prassi antica, sancita ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] , nn. 78, 84, 89; filza 37, nn. 187, 189, 193, 195, 198; filza 39, nn. 134, 141, 148, 152; le commissioni del Senato al C. sono Ibid., Senato secreta, Corti, reg. 126; reg. 127, cc. 1-261 passim; reg. 128, cc. 1-296 passim; reg. 129, ce. 4-376 passim ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] avanzati da Madrid caddero nel vuoto; testimone dell'intensa attività del G. rimane il fitto carteggio intercorso non solo con il Senato, ma con i colleghi alla corte parigina; una sorta di partita a tre che però non valse a scongiurare l'intervento ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).