• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1785 risultati
Tutti i risultati [4200]
Storia [1785]
Biografie [3002]
Religioni [404]
Diritto [285]
Letteratura [246]
Arti visive [176]
Diritto civile [173]
Economia [106]
Storia e filosofia del diritto [102]
Medicina [73]

LEONARDI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis) Vittorio Mandelli Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] 3v-5, 20v-22v, 154, 170v-171; 66, cc. 44v-45, 60v, 85r, 109v, 139v, 135r; 68, cc. 56r-57v, 68r, 96r; 71, c. 51v; Senato, Terra, reg. 27, c. 13r; 28, cc. 10v-11, 12v, 140v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss., P.D., C 565/XII; M. Guazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Andrea Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] , Ibid., Lettere dei rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 285, nn. 88-91; sull'operato nella flotta e all'Arsenale, Ibid., Senato. Mar, reg. 26, c. 142v; reg. 27, cc. 22r, 48r, 53v-54r, 55v, 59v, 60v, 64rv, 73v-74r, 83r, 86r, 114rv, 118r-119r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MULA, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] , a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 131-171; i dispacci in Arch. di Stato di Venezia, Senato Dispacci Mantova, filza 8, nn. 1-6. Cfr. inoltre: E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., VI,Venezia 1853, pp. 61, 629; F. Seneca, La politica venez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Giacomo Paola De Peppo Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] forse nel 1484: cfr. Arch. di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Bonicardi Gerolamo, b. 69, n. 76), Andrea (segretario del Senato e dei Dieci, svolse diversi incarichi di fiducia e ne ebbe in premio, il 30 ott. 1482, un "officium scribaniae vel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo Federica Paglieri Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] Morì a Saluzzo il 1° sett. 1657, poco prima di trasferirsi a Nizza per l'assunzione della carica di primo presidente del Senato. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Lettere particolari, C, m. 74, 1633-1657; Ibid. Sezione camerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze. Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] , nonché per le sue qualità di animo e di mente, per esser nipote del card. Gasparo. Ma che godesse della stima del Senato veneziano, lo provava il fatto che di lì a due anni, il 10 nov. 1565, lo si eleggeva ambasciatore straordinario ad Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] di I. Fiedler, in Fontes Rerum Austriacarum, s. 2, XXVI, Wien 1867, pp. 384, 386; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasc. veneti nel secolo decimosettimo. Turchia, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 9 s., 325 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Battista Giuseppe Gullino Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] pace, ingloriosa per la Repubblica, venne stipulata nel gennaio 1479, e il 16 aprile il G., che allora faceva parte del Senato, fu eletto bailo a Costantinopoli. Rifiutò; altri l'avevan fatto prima di lui, ma certo egli doveva tener presente che suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Claudio Povolo Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] Signoria ad abbandonare lo Sforza e ad aderire alla lega. Gli ambasciatori proseguivano indi sino a Venezia, dove esponevano al Senato il risultato della loro missione. Con una deliberazione dell'8 aprile, proposta dai savi dei Consiglio di cui il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Girolamo Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] et spendendone se non di scarsa". Peggiore ancora la situazione del Monte della vicina Campo San Piero. Tra le lettere inviate al Senato meritevole di un cenno è quella del 10 febbr. 1613, di implicita critica all'Avogaria di Comun: "è così grande la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 179
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali