• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3627 risultati
Tutti i risultati [7361]
Biografie [3627]
Storia [2491]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [421]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

Mònaci, Lorenzo de'

Enciclopedia on line

Segretario del senato veneziano e letterato (Venezia 1375 - ivi 1429), autore di una storia di Venezia in 16 voll. (1428), pubblicata per intero nel 1758. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO VENEZIANO – VENEZIA

Sacco, Giacomo Filippo

Enciclopedia on line

Giureconsulto milanese (sec. 16º), presidente del Senato milanese sotto l'ultimo duca Francesco II Sforza. Per incarico di questo costituì e presiedette una commissione per la ricerca, la scelta e la correzione [...] dei decreti ed editti viscontei e sforzeschi; l'opera fu compiuta sotto il regno di Carlo V, il quale poté promulgare nel 1541 il codice delle Constitutiones dominii mediolanensis, in cinque libri, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – CARLO V

Àngeli, Marino

Enciclopedia on line

Giurista veneziano (17º sec.); per incarico del senato continuò e compì la raccolta delle leggi veneziane (Venezia, 1679-88), iniziata nel 1609 da Giovanni Finetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amato, Paolo

Enciclopedia on line

Amato, Paolo Architetto (Ciminna 1634 - Palermo 1714). Architetto del Senato di Palermo (chiesa del Salvatore, iniziata nel 1682, fontana del Garaffo, ecc.), scrisse Nuova pratica di prospettiva, la cui pubblicazione [...] fu curata da G. Di Miceli (1714-33) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMINNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amato, Paolo (2)
Mostra Tutti

Salmóna, Aurelio

Enciclopedia on line

Irredentista (Trieste 1850 - Roma 1890). Stenografo al senato italiano, fu l'anima del comitato trentino-istriano di soccorso ai profughi irredenti, ebbe grandissima influenza su G. Oberdan e cooperò all'organizzazione [...] del suo attentato contro l'imperatore austriaco Francesco Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – IRREDENTISTA – TRIESTE – ROMA

Giovanni imperatore d'Occidente

Enciclopedia on line

Primicerio dei notari, fu eletto imperatore dal senato (dic. 423) dopo la morte di Onorio; Teodosio II, imperatore d'Oriente, gli mosse guerra per difendere i diritti di Valentiniano III; una rivolta contro [...] G. scoppiò ad Arles mentre il conte Bonifazio gli aveva tagliato i rifornimenti africani. G. si chiuse in Ravenna (genn. 425), ma vi poté resistere solo 4 mesi dopo i quali il comandante nemico, Aspare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO III – TEODOSIO II – RAVENNA – ONORIO – SENATO

Maggi, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Maggi, Carlo Maria Poeta (Milano 1630 - ivi 1699). Segretario del senato, curatore dei confini, professore di latino e greco nelle scuole palatine, soprintendente all'università di Pavia, membro della Crusca e dell'Arcadia. [...] Fu ritenuto ai suoi tempi poeta sommo: in realtà fu solo un poeta corretto, lontano nelle sue cose più tarde dal gusto secentistico e soprattutto dal marinismo, contro il quale esercitò, proprio nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EROSIONE – ARCADIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggi, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

Cùrio, Quinto

Enciclopedia on line

Questore, fu nel 70 a. C. espulso dal senato perché noto giocatore; si unì quindi a Catilina, ma i piani della congiura furono dalla sua amante Fulvia svelati a Cicerone (63 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – CATILINA – QUESTORE – SENATO

Degli Alessandri, Vincenzo

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneto del 16º sec. Fu incaricato dal senato veneto di un'ambasceria in Persia e, partito nel 1570 per Erzerum, Erivan, Tabrīz, giunse infine a Qazwin. Dettò al ritorno un'interessante relazione [...] del viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERZERUM – TABRĪZ – PERSIA – ERIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degli Alessandri, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Mànlio Vulsóne, Gneo

Enciclopedia on line

Console romano (189 a. C.); fu inviato dal senato a succedere a Lucio Scipione, dopo che con la battaglia di Magnesia era stata posta fine alla guerra di Siria. Desideroso di gloria e di bottino, intraprese [...] una spedizione contro i Galati: rapide e fortunate campagne gli dettero una preda copiosissima, sì che dopo aver sistemate le cose d'Asia, ottenne il trionfo (187). Gli annalisti datano da quel trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE – SENATO – GALATI – SIRIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mànlio Vulsóne, Gneo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 363
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali