FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] Vicenza alla quale era stato eletto il 15 apr. 1653, ma non portò a termine il mandato: il 17 genn. 1655 il Senato gli accordò un rientro anticipato, in considerazione del fatto che suo padre era stato eletto capitano generale da Mar.
Era allora in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 38-39; R. Gallo, Contributi su J. Sansovino, in Saggie mem. di storia dell'arte, I (1957), p. 87; Disp. degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 93; A. Stella, Chiesa e Stato nelle rel. dei nunzi... a Venezia..., Città del Vaticano 1964, p. 142; A ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] candidatura.
Il C. scriveva: "Da molte parti mi è venuto aviso che è piaciuto a Sua Maestà farmi gratia del luogo del Senato che hora è vacante, di che sapendo io che la maggior parte, anzi quasi tutto è proceduto dal favore di quella Magnifica Città ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] e 213, lett. nn. 202, 203 e 214, lett. nn. 71, 79 e 215, lett. nn. 83, 86, 89, 97, 101, 106, 109; Ibid., Senato. Lett. rettori Bressa e Bressan, f. 108, lett. del 6 ag. 1704; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Correr, 1375/50; Ibid., Mss. P ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] erano stati colpiti - come tutta la popolazione della valle, del resto - dal provvedimento di deportazione deciso dal Senato veneto come rappresaglia per una loro precedente rivolta e come misura precauzionale per il futuro (delibera segreta del 19 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...]
Il C. muore, probabiimente a Venezia, nel 1666.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 57, c. 94; Ibid., Senato. Lett. Verona e Veronese, filze 45-47 (dalla lett. del 2 luglio 1646 sino alla lett. del 24 nob. 1647), passim;Ibid ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] , c. 131v; 59, c. 149r; Ibid., Consiglio dei dieci. Misti, regg. 11, cc. 103v-104r; 15, c. 163r; Ibid., Senato Mar, reg. 6, c. 171r; Ibid., Senato. Deliberazioni. Secreta, regg. 12, c. 80v e passim; 13, cc. 82v e passim, 185r e passim; 14, cc. 101v e ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] attento dell'attività delle potenze europee. Nell'ottobre 1757 il G. fu inviato a Torino e il 7 genn. 1758 il Senato deliberò in suo favore un vitalizio di 9 ducati al mese, da aggiungere ai fondi ordinari. Per sottrarsi agli imbarazzi protocollari ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] Scarsissime sono le notizie sulla vita del D., che viene sempre citato con l'appellativo di gentiluomo e indicato come cancelliere del Senato di Catania. Si sa soltanto che compì diversi viaggi oltre lo Stretto e che sostò a Roma, dove si era recato ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] storica, IV (1965), pp. 599-654; Id., D. F. presidente della Camera, ibid., V (1966), pp. 639-676; Id., D. F. presidente del Senato, ibid., VI (1967), pp. 321-358; E. Morelli, La posiz. polit. di D. F. agli inizi della sua vita parlamentare, in Studi ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).