BISI (Bigi), Pietro
Piero Craveri
Nacque a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò in utroque a Ferrara, dove lo si vuole allievo, oltre che del concittadino Ubertino Zuccari, di Andrea [...] . Di qui egli si rifugiò presso il duca di Mantova, e per i buoni uffici di questo ottenne la revisione del processo dal Senato milanese, che in prima istanza lo assolse con sentenza del 7 genn. 1556, qualche mese più tardi revocata su ricorso del ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] parità e di indipendenza, concorrono all’esercizio della funzione di governo (per es., capo dello Stato, Camera dei deputati, Senato, Consiglio dei ministri ecc.); sono o. ordinari quelli che formano l’apparato amministrativo dello Stato.
Gli o. in ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] prima lettura e ad amplissima maggioranza dalla Camera in data 29 maggio 20142.
Il progetto di legge è stato quindi trasmesso al Senato e, in data 5 giugno 2014, assegnato con il numero S. 1504 alla Commissione giustizia. In tale sede, il testo, pur ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] democrazia interna dei partiti e della trasparenza dei finanziamenti degli stessi. Tale testo, attualmente all’esame del Senato (S. 2439), rubricato Disposizioni in materia di partiti politici. Norme per favorire la trasparenza e la partecipazione ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285» è stato trasmesso al Senato della Repubblica il 13.10.2014 e assegnato in sede referente alla VIII Commissione permanente (lavori pubblici, comunicazioni) per l ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] tema del prestito usuraio e nel contempo predispose un progetto di creazione di un Monte di pietà nella città veneta. Il Senato veneziano approvò il progetto e l'8 aprile il Consiglio comunale di Padova inviò al doge per l'approvazione il testo degli ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] dell'8 nov. 1924 - e il suo voto contrario in Senato, il 12 maggio 1928, alla legge elettorale fascista.
Il B. pp. 73 ss.; G. Suardo, Commemorazione, in Atti Parlamentari. Senato del Regno. Discussioni, Legislatura XXX, tornata del 17 apr. 1939; ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Diz. feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, [Pinerolo 1911] Bologna 1969, pp. 48, 374, 510; U. Petronio, Il Senato di Milano (Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II), Milano 1972, p ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] . La SDN aveva in teoria poteri sopranazionali poiché poteva sanzionare Paesi inadempienti alle sue deliberazioni. In realtà, il Senato degli Stati Uniti non ratificò il trattato istitutivo della SDN e questa si rivelò incapace di gestire le tensioni ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] eccezionale fama, di leggere senza concorrente, e abolita definitivamente nel 1436, poiché le lamentele degli studenti indussero il Senato a reintegrare anche per lui il normale regime delle due letture concorrenti.
Da sostituto il D. divenne così ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).