Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] delle leve giurisdizionali e dell’uniformazione del diritto penale si persegue con l’istituzione dei grandi tribunali (per es., il Senato di Milano o il Sacro regio consiglio del Regno di Napoli), con l’estensione dei poteri delegati dal centro alle ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] 2014 è infatti in discussione in Parlamento l’atto Senato n.1577, disegno di legge di iniziativa governativa procedere con cautela all’analisi e valutazione del testo in esame al Senato.
Nella sua struttura di definizione dei criteri di delega, l’art ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] lo avvicinava ancor più alla dignità nobiliare. Il titolo di conte lo ricevette poi il 10 dicembre del 1861. Al Senato partecipò al dibattito per l'abolizione del oro ecclesiastico pronunciandosi in suo favore. Nel maggio del 1852 per indicazione del ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274», che è stato approvato dal Senato il 10.6.2015 e, quinidi, con modificazioni, dalla Camera dei Deputati il 28.10.2015, con atto n. 3169, in discussione ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] farsi un cenno alla regolamentazione della materia contenuta nel d.d.l. n. 4041, recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici, approvato dal senato il 26.1.2011. L’art. 19 del d.d.l. n. 4041, nel sostituire l’art. 63, disp. att. c.c ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] messa alla prova ha una autonomia.
6 Il riferimento alle circostanze ad efficacia e ad effetto speciale è stato eliminato in Senato nel testo approvato e trasmesso alla Camera (v. Dossier n. 89 della XII Legislatura,a cura del Servizio Studi del ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] , fatta a L’Aia il 19 ottobre 1996») attualmente in trattazione presso la Commissione giustizia del Senato della Repubblica in sede referente (in www.senato.it). Ma è proprio la difficoltà del trapianto di un istituto in un altro ordinamento del ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] l’ 1.9.2011.
3 In questi termini esplica i contenuti del decreto legge il Servizio Studi del Senato, nel Dossier XVI legislatura, Disegno di legge A.S. n. 2887, «Conversione in legge del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] poiché, via via aggravandosi, muore il 18 giugno 1697; "se n'è volato al cielo", scrivono lo stesso giorno i rettori al Senato.
Sepolto nel duomo, l'11 luglio 1716 si inoltrano gli atti della vita alla congregazione dei Riti. Segue, il 3 luglio 1723 ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] Prime riflessioni sul disegno di legge di riforma della contabilità e finanza pubblica approvato dalla Commissione bilancio del Senato, 2009, su www.amministrazioneincammino.luiss.it; Dickmann, La riforma della legislazione di finanza pubblica e del ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).