La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] Conferenza delle regioni e delle province autonome del 25.9.2018. Il documento è stato inviato al commissione lavoro del Senato della Repubblica.
19 Gli operatori dei CPI hanno dei titoli di studio troppo bassi per poter essere riformati. Si pensi ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] in Italia, 1993-2008, audizione alla XI Commissione Senato, 21.4.2009; Megale-Birindelli-Sanna, Indagine in Italia nel periodo 1993-2008, audizione presso la XI Commissione Senato 24.9.2009.
5 Carinci, L’accordo interconfederale del 28 giugno ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dimostrare l'esistenza nella Roma antica di un sistema diarchico, garante dell'equilibrio politico: il potere civile del Senato e quello militare dell'imperatore. L'opera è percorsa dalla visione della funzione civilizzatrice e unificatrice del mondo ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] abrogazione dell’art. 47 ter, co. 4-bis, ord. penit.
24 Cfr. la p.d.l. C 631-B, nel testo modificato dal Senato della Repubblica il 2 aprile 2014.
25 In ordine alla portata dell’intervento, v. Fiorentin, F., Con il nuovo svuota carceri 3mila detenuti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] attrici, come è doveroso ricordare), ha dichiarato incostituzionali due distinte disposizioni delle vigenti leggi elettorali per Camera e Senato (sentenza n. 1/2014). Tutto il ragionamento seguito dalle due Corti si regge su una premessa che, se ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] ., 4.8.2016., n. 16362).
3 Si tratta di dati ricavabili dall’Analisi tecniconormativa contenuta nel Dossier del Servizio Studi del Senato della Repubblica relativi al d.l. n. 13/2017.
4 Il giudice di pace è competente in materia di impugnazione: del ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] la sicurezza dei cittadini ed il rispetto della legalità.
La novella è stata inserita nel corso della prima lettura al Senato della legge, ma dai lavori parlamentari non si evincono le ragioni che avrebbero indotto il legislatore ad un simile ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] abate Francesco Bonardi e Pio Prati, rappresentò il dipartimento di Marengo nel Corpo legislativo francese. Il 14 sett. 1804 il Senato imperiale lo nominò referendario "i Maltre des requétes") al Consiglio di Stato, carica che conservò fino al 13 apr ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] di consulenza privata. Su presentazione del Granvelle, venne da Ferrante Gonzaga nominato ne! 1546 membro del Senato milanese. Nello stesso 1546 si trovò incaricato della delicata missione riguardante Francesco Burlamacchi, che gli valse, suo ...
Leggi Tutto
Imputato e legittimo impedimento
Fabio Alonzi
Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] , rinunciabile dall’interessato o dal suo difensore, a carico del Presidente della Repubblica, dei Presidenti del Senato e della Camere, nonché del Presidente del Consiglio dei ministri. Disciplina anch’essa dichiarata costituzionalmente illegittima ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).