Docente universitario e uomo politico italiano (n. Potenza 1967). Laureato in Scienze politiche presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma, insegna Teoria politica [...] della Difesa Martino. Nel 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Popolo delle libertà e nel 2018 in Senato nelle fila di FI. Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Italia la circondava (cfr. Intorno alla Società delle Nazioni, in Nuova Antologia, 1º genn. 1932, pp. 15-34, e discorso in Senato sul bilancio degli Esteri il 1º giugno dello stesso anno).
Dopo la sua uscita dalla carriera (1924), il B. svolse altre ...
Leggi Tutto
Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] del 2013 è stato eletto senatore nelle fila del Partito democratico. Il 16 marzo dello stesso anno è stato eletto Presidente del Senato con 137 voti su 313, ruolo ricoperto fino al 22 marzo del 2018. Il 14 gennaio 2015 è stato, dopo le dimissioni ...
Leggi Tutto
Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della [...] unitaria Popolo della Libertà, apparentata con la Lega Nord e Movimento per l’autonomia. La coalizione ha ottenuto il 47,4% dei voti al Senato e il 46,8% alla Camera. Nel 2009 il partito si è sciolto per entrare a far parte del Popolo della libertà. ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Parabiago 1929 - Milano 2013). Figlia d'arte, debuttò giovanissima nella compagnia girovaga del padre. Passata alla rivista nel 1948, incontrò D. Fo, divenuto poi suo marito, nello spettacolo [...] del santo di Assisi. Nel 2009, insieme a D. Fo, ha scritto l'autobiografia Una vita all'improvvisa. Nel 2006 è stata eletta al Senato con la lista Italia dei Valori, esperienza conclusasi nel 2008 che l'attrice ha descritto nel testo In fuga dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1952). Attivo in politica sin da giovanissimo, negli anni Settanta è stato dirigente romano e nazionale della FGCI e negli anni Ottanta è stato segretario del Partito comunista [...] del Lazio, nel 2001 di nuovo alla Camera dei Deputati nelle fila dei DS e nel 2006 per la prima volta al Senato. Con W. Veltroni segretario, è stato coordinatore nazionale del Pd, nelle cui fila nel 2014 è stato eletto al Parlamento europeo. Tra ...
Leggi Tutto
Gotor, Miguel. – Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1971). Docente di Storia moderna all'Università di Torino, si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia degli anni [...] Moro, con cui ha vinto il premio Viareggio per la saggistica nel 2008. Nel 2013 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito democratico. Nel 2017 ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, movimento ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiana (n. Milano 1955). Ha iniziato l’attività sindacale nel 1975, durante gli studi universitari in Lettere antiche. Ha diretto la segreteria FIOM prima di Milano e poi della Lombardia [...] è stata rieletta dal Congresso nel 2014, ricoperta fino al 2019. Alle elezioni politiche del 2022 è stata eletta al Senato nelle fila del Partito democratico. Tra le sue pubblicazioni: Il lavoro perduto (a cura di S. Lepri, 2012); Facciamo pace ...
Leggi Tutto
Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] da R. Prodi, nel governo D'Alema (1998) ha assunto la carica di ministro dei Trasporti e della Navigazione. Eletto al Senato nel 2001, è stato riconfermato nel 2006 per le liste della Margherita e nuovamente nel 2008 per il Partito democratico ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Montefalcione 1931). Avvocato, dirigente di spicco della Democrazia Cristiana in Campania e poi a livello nazionale, nel 1976 fu eletto senatore. Riconfermato nelle consultazioni [...] affidato l'incarico di presidente del gruppo parlamentare. Dal 1996 al 2001 ha ricoperto la carica di presidente del Senato. Rieletto senatore nel maggio 2006, ha rassegnato le dimissioni a luglio per andare a ricoprire il ruolo di vicepresidente ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).