Presso gli antichi Romani, attributo dei magistrati eletti per l’anno successivo fino all’effettiva entrata in carica: il console d. (consul designatus) godeva in Senato di alcune prerogative. ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] , c. 48v, 29 dic. 1588; filza 174, supplica alleg. al decr., 28 sett. 1588; Archivi propri,Milano, reg. 3, nn. 138-168; Senato,Dispacci Francia, filza 4, nn. 58-60; Dispacci Napoli, filza 1, ff. 1-14; filze 2 e 2 bis; Dispacci Costantinopoli, filza 4 ...
Leggi Tutto
Melio, Spurio
Leggendaria figura di ricco plebeo romano che, per aver aspirato alla tirannide, sarebbe stato ucciso da Gaio Servilio Ahala, per incarico del senato o di Cincinnato dittatore. La sua [...] casa fu distrutta e il sito su cui era ebbe il nome di Equimelio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] diritto a succedere al padre, dopo la morte di lui, nel primato cittadino, oltre a vari privilegi connessi a tale posizione politica, come il diritto di legittimare bastardi e la conferma del dazio delle ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] , 21r, 33r, 34r, 39r, 54r, 55r, 56v-57r, 58, 63r, 59r, 61v, 65v-66r, 82, 84r, 87v, 92r, 95, 96v-97r, 107r, 126v; Senato, deliberazioni, Terra, regg. 1, cc. 13r, 77v, 78v, 82v, 83v, 85r, 86r, 92v, 93v, 94r, 98r, 99v, 101r, 104v, 145v, 148v, 156v, 176r ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] altresì la decorazione di ufficiale della Legion d'onore. Nel 1808 fu uno dei candidati del Dipartimento del Reno al costituendo Senato del Regno, ma non ebbe la nomina, mentre fu nominato (mantenendo il seggio nel Consiglio di Stato, dove il 1° genn ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] andava il maggior giro d'affari, preferivano comunque a Venezia il porto di Livorno (cfr. all'Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, f. 615, una scrittura dei Capi di piazza dell'aprile 1677). Una altra imposizione del 3%, sempre allo stesso scopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hillsborough, New Hampshire, 1804 - Concord, New Hampshire, 1869). Avvocato, militò nel partito democratico sedendo alla Camera dei rappresentanti (1833-37) e al Senato (1837-42), [...] quindi servì come ufficiale durante la guerra contro il Messico (1846-48). Candidato democratico per le presidenziali del 1852, divenne il quattordicesimo presidente degli USA al termine di una campagna ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] non venne scelto.
Il 5 giugno 1592 fu tra i tre savi alle Acque e il 2 agosto fu ancora eletto tra i componenti del Senato; durante tale carica si ripresentò - il 17 nov. 1592 e il 5 giugno 1593 - come procuratore di S. Marco de ultra, ma con esito ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, [...] , si distinse nel rivendicare agli USA il diritto di navigazione sul Mississippi, all'epoca controllato dagli Spagnoli. Entrato al senato (1790-94), fu il più valido luogotenente di Jefferson. La sua simpatia per la Francia rivoluzionaria gli procurò ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).