EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] emarginazione politica divenne evidente nel 1783, quando l'odio dei "potenti" e la disaffezione dei "novatori" concorsero nell'escluderio dal Senato. L'E. reagi all'onta con la solita irruenza e, "volte le spalle ai pubblici uffici, vesti l'abito di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] G. si volse in gran parte a informare il Senato sugli sviluppi della guerra dei Sette anni nel delicato .A. Cicogna], Cenni intorno a G.A. G. …; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna (1497-1598), a cura di L. Firpo, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] 36; Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 19, c. 86; 20, cc. 25, 37; 21, cc. 8, 26; Proposte, c. 4; Senato, Esposizione principi, 80 (27 marzo 1663: lettera di Luigi XIV); Collegio, Relazioni ambasciatori, Francia, b. 10; Arch. Morosini - Grimani, 281 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] d'esperto in "macchine militari". Scoppiato il conflitto veneto-arciducale, il C. si mise a disposizione della Repubblica; e il Senato, accettando di buon grado, scrive, il 24 febbr. 1616, al capitano di Vicenza, Girolamo Mocenigo, di far "sapere" al ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] E perciò il B. mise le mani avanti: "Vostra Altezza sa ch'io sono de la professione et ho molti anni giudicato nel Senato suo, poi la continova et affettionata servitù mia stimo che mi debba liberare d'ogni sospetto, che potesse cadere nel animo de l ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] sul Po a sud di Cremona, nel corso del terzo conflitto veneto-visconteo.
Non è facile dar conto di tanta fiducia, da parte del Senato, nei confronti di un uomo che si può certamente ritenere abile e determinato e il cui padre era stato nel 1411 a sua ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] dogado. Il L. fu a Palmanova fino al luglio del 1749; restano i suoi dispacci e la relazione finale (Relazione letta in Senato il giorno 2 aprile 1750…, Venezia 1861) che ha spunti di un certo interesse. Qui egli ricordava di avere provato a tessere ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] il gen. D. Pino, con L. Porro-Lambertenghi, con Giacomo Ciani, F. Confalonieri e con altri firmò l'indirizzo al Senato di Milano, in cui si chiedeva la convocazione dei Collegi elettorali per decidere sulla sorte futura del Regno italico ed evitare ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] rerum Venetarum..., Venezia 1718, pp. 8518; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara..., Venezia 1829, pp. 28, 98; G. Barbaro, Lettere al Senato veneto.., a cura di E. Comet, Vienna 1852, pp. 56, 95 s.; M. L. de Mas Latrie, Histoire de l'ile de ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] poter integrare il suo salario di 80 ducati l'anno - che, "sendo obligato a tutte l'hore nell'Ecc.mo Collegio et Senato a tutte quelle cose chi mi sono comandate, né havendo altra industria che la sua bona gratia", non aveva né possibilità né tempo ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).