Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il papa, senza nessun compenso, a Parigi, per farsi incoronare imperatore dei Francesi (12 dicembre 1804). Smembrò poi, col senatoconsulto del 2 aprile 1808, il superstite Stato della Chiesa, unendo le Marche al regno d'Italia; infine lo abolì del ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di giuoco e scommessa.
Repressione penale del giuoco d'azzardo. - Risale nel diritto romano all'epoca repubblicana. Il Digesto menziona un senatoconsulto diretto contro il giuoco con posta di danaro (Dig., XI, 5, de aleat., 2, 1) e tre leggi (Titia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] teatrali per evitare che vi trascorressero, nell'ozio, intere giornate (Tac., Ann., xiv, 20), e questa norma fu ribadita da un senatoconsulto del 154 a. C. Un primo teatro, provvisorio, fu costruito nel 179 a. C. dal censore M. Emilio Lepido presso ...
Leggi Tutto
senatoconsulto
s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli da un magistrato, a carattere...
trebelliano
agg. [dal lat. Trebellianus]. – Relativo al console romano M. Trebellio Massimo (sec. I d. C.), soprattutto come promotore del cosiddetto senatoconsulto t., che disponeva il trasferimento al fedecommissario, dopo la restituzione...