VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] una procedura che lo privava di qualsiasi influenza diretta sull'elezione del pontefice. Non è noto il contenuto del senatoconsulto pubblicato al tempo di Bonifacio e menzionato in un rescritto di Atalarico del 533 (Cassiodoro, Variae IX, 15, 3 ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] del donatario (donazione della tomba, donazione di denaro al marito magistrato allo scopo di dare pubblici giuochi, ecc.). Un senatoconsulto sotto Severo e Caracalla nel 206 convalidò le donazioni fatte tra coniugi quando il donante fosse morto senza ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] capo, ma ancora una volta furono sconfitti da Eumene. Allora i Galati inviarono un'ambasceria a Roma, e un senatoconsulto defraudò Eumene, contro il quale si erano ormai rivolte le gelose apprensioni dei Romani, dei frutti della vittoria, dichiarando ...
Leggi Tutto
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti [...] legislativa del 5 ottobre 1791 il re di Francia assunse il titolo di re dei Francesi. Così, anche Napoleone col senatoconsulto del 28 floreale anno XII (18 maggio 1804) s'intitolò imperatore dei Francesi. Nella restaurazione del 1814 Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] portato in tribunale. Nessuna allusione è comunque fatta in tal sede alla pratica delle arti magiche.
Occorrerà attendere il senatoconsulto del 17, promulgato sotto l’imperatore Tiberio, per trovare in alcune fonti la menzione dei magi: lo storico ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] fossero i tassi d'interesse effettivamente praticati. Il nuovo calmiere del tempo di Silla fu abrogato nel 51, data del noto senatoconsulto che limita le usure legali alla centesima mensile, cioè al 12%. Il periodo della lotta fra Mario e Silla, dei ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] un trattato internazionale che, per essere dannoso o indecoroso per Roma, fosse cassato dai comizî), sia per legge e per senatoconsulto. Invece i consoli rimasero affatto esclusi dai giudizî che, a partire dal sec. II a. C., furono deferiti d ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] , vi trovarono organizzazione; ma, sulla fine, si mescolarono troppo attivamente alle lotte politiche e furono giudicate pericolose. Un senatoconsulto del 64 a. C. le abolì tutte, salvo quelle dei fullones e dei fabri, giudicate necessarie alla ...
Leggi Tutto
GENIO (Genius)
Giulio GIANNELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] Genio del capo di casa, e per esso si giurava: un vero e proprio culto del Genius Augusti fu istituito con un senatoconsulto del 29 a. C., il quale prescriveva che in tutti i banchetti pubblici e privati si offrissero a esso determinate libazioni.
In ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] Cirene. Gli editti di Cirene trattano varie questioni di procedura penale, di privilegi di elementi greci, e di un senatoconsulto relativo a speciali quaestiones de repetundis: ma particolare importanza ha il fatto che il principe interviene, in una ...
Leggi Tutto
senatoconsulto
s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli da un magistrato, a carattere...
trebelliano
agg. [dal lat. Trebellianus]. – Relativo al console romano M. Trebellio Massimo (sec. I d. C.), soprattutto come promotore del cosiddetto senatoconsulto t., che disponeva il trasferimento al fedecommissario, dopo la restituzione...