Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] al singolo caso eccezionale da essa contemplato. Della terza legge (agraria) si sa che dopo sette mesi fu abrogata da un senatoconsulto, il 4 gennaio 43 a. C., per l'inosservanza del trinundinum tra la promulgatio e la votazione, secondo le norme ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] del culto misterico di Dioniso venerato probabilmente sotto il nome italico di Liber, sopravvissuto alle prescrizioni del senatoconsulto de Bacchanalibus, e trasformato in età romana in sede di un'associazione di dionisiasti. Così Pompei che ...
Leggi Tutto
OROPO ('Ωροπός, Orōpus)
Doro Levi
Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] Ath. Mitt., XXXIII (1908), p. 247 segg.; H. Lattermann, ibid., XXXV (1910), p. 81 segg.; E. R. Fiechter, Das Theater in Oropos, Stoccarda 1930. Per il senatoconsulto de Oropiis, v. C. G. Bruns, Fontes iuris romani antiqui, Tubinga 1909, p. 180 segg. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di idee e norme diverse dalle romane, travolsero veramente la base agnatizia della successione, dilatando il contenuto dei due senatoconsulti. Nella sua ultima fase, cioè nella fase giustinianea, il diritto successorio non è più un compromesso tra il ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] a quel che accade per le facoltà del tutore. Si applicò alla cura dei pazzi e dei prodighi anche il senatoconsulto di Severo sulle alienazioni fatte dai tutori (Dig., XXVII, 9 De rebus eorum, 8, 1). Non mancano nondimeno dichiarazioni sulla ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , dal diritto cristiano le nozze tra il rapitore e la rapita; 4. la relazione di tutela o di ufficio pubblico: un senatoconsulto emanato sotto Marco Aurelio e Commodo vietò le nozze tra il tutore, il suo paterfamilias, i suoi discendenti e la pupilla ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] XLI miliario della via Appia, fra Triponzio e Forum Appii, risulta che le disposizioni regie furono recepite in un senatoconsulto, in forza del quale - oltre che per ordine di Teodorico - si eseguì la delimitazione dell'area della bonifica mediante ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] Legion d'onore (1803), Grande Ufficiale (1804) e, nel 1808, Conte dell'Impero. Nel 1802, in seguito ad un senatoconsulto presentato dallo stesso L., il Piemonte entrò a far parte della Repubblica francese e quindi L. divenne cittadino francese. L ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] come perfezionando in diritto romano sotto la direzione di Biondo Biondi, che gli affidò una ricerca sul senatoconsulto di Nerone. In Cattolica – alloggiava presso il collegio Augustinianum – trovò un ambiente intellettuale stimolante e strinse ...
Leggi Tutto
È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] Salvio Giuliano di riordinare l'editto e di fissarne il testo, che steso in un libellus venne approvato da un senatoconsulto, nell'oratio del quale l'imperatore si riservava future modificazioni. Tale codificazione fu compiuta attorno al 130 d. C ...
Leggi Tutto
senatoconsulto
s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli da un magistrato, a carattere...
trebelliano
agg. [dal lat. Trebellianus]. – Relativo al console romano M. Trebellio Massimo (sec. I d. C.), soprattutto come promotore del cosiddetto senatoconsulto t., che disponeva il trasferimento al fedecommissario, dopo la restituzione...