Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] furono vietate mediante senatoconsulto dopo il 186 a. C. Raffigurazioni di tali cerimonie o riti affini sono piuttosto rare, se riferite a personaggi umani piuttosto che mitici. Una scena di b. la ritroviamo, probabilmente, su un sarcofago di Chiusi ...
Leggi Tutto
GLYKON (Γλύκω[ν])
M. B. Marzani
2°. - Scultore greco, la cui firma si trova sul frammento di una base trovata a Pergamo, davanti al portale di un muro bizantino.
L'iscrizione che precede la firma dell'artista [...] ci dice che si trattava di un monumento onorifico eretto a Germanico. Si sa che Germanico, al quale da un senatoconsulto era stata assegnata la provincia dell'Asia (Tac., Ann., ii, 43) fece un viaggio lungo la costa, da Ilio fino a Colofone, nel 18 d ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] menzionare le tavole giuridiche di bronzo con le leggi municipali di Salpensa e Osuna, il decreto municipale di Màlaga, un senatoconsulto a proposito del prezzo dei gladiatori (Italica) e, di altro genere, la celebre tavoletta con i primi versi dell ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] * Samus (Samo): rilievi, Robert, Glad., p. 202, 223 s.;
* Sardes (Sardi): rilievi, Robert, Glad., p. 161, 137 ss,; senatoconsulto sui ludi gladiatori, AE, 1909, 184;
* Satala: gladiatori, Robert, Hell., v, p. 78, 315;
* Smyrna (Smirne): gladiatori, C ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] teatrali per evitare che vi trascorressero, nell'ozio, intere giornate (Tac., Ann., xiv, 20), e questa norma fu ribadita da un senatoconsulto del 154 a. C. Un primo teatro, provvisorio, fu costruito nel 179 a. C. dal censore M. Emilio Lepido presso ...
Leggi Tutto
senatoconsulto
s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli da un magistrato, a carattere...
trebelliano
agg. [dal lat. Trebellianus]. – Relativo al console romano M. Trebellio Massimo (sec. I d. C.), soprattutto come promotore del cosiddetto senatoconsulto t., che disponeva il trasferimento al fedecommissario, dopo la restituzione...