HARRISON, William Henry
Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] la sua carriera politica: membro del Congresso dal 1816 al 1819, senatore dal 1819 al 1821 e dal 1825 al 1828; ministro in dellarepubblica, contro il democratico M. Van Buren. Fu allora battuto; ma quattro anni dopo, quando i cattivi risultati della ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storia dell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] assunto dai socialisti di fronte alla guerra. Fu nominato senatore il 18 settembre 1924.
La politica militante lo distolse di Verre, Milano 1895; Donne e politica negli ultimi anni dellaRepubblica Romana, Prato 1895; La pace e la guerra nell'antica ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] quando il principe Luigi Napoleone, presidente dellarepubblica, maturava il disegno della restaurazione imperiale, si diede anima e Germania prigioniero, dopo la resa della fortezza. A pace conclusa, fu eletto senatore, ma non ebbe parte notevole ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Omer il 6 ottobre 1801, morto a Parigi il 16 marzo 1888. Era il secondogenito di Lazare-Nicolas C. e con lui trascorse gli anni d'esilio (1815-1823) in Germania. Tornato [...] la proclamazione dellarepubblica. Il governo provvisorio lo nominò ministro dell'Istruzione, ma dell'ottavo circondario di Parigi; fu poi deputato nel periodo dal 1871 al 1875 e in quell'anno entrò all'Assemblea nazionale in qualità di senatore ...
Leggi Tutto
Il più antico degli annalisti romani, nato verso la metà del sec. III a. C.; nel 225 prese parte alla guerra gallica, e dopo la battaglia di Canne, già senatore, fu mandato a Delfi per interrogare l'oracolo [...] famigliari e a carmi latini epici ed epico-lirici. L'esposizione relativa ai primi secoli dellarepubblica era più sommaria e lacunosa; quella della prima guerra punica diventava più diffusa, mettendo a profitto gli atti degli archivî e i ricordi ...
Leggi Tutto
WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna
Uomo politico francese, nato nel castello di Walewice (Varsavia) il 4 maggio 1810, morto a Strasburgo il 27 settembre 1868. Era figlio naturale di Napoleone [...] di Luigi Napoleone a presidente dellaRepubblica fu ministro plenipotenziario a Firenze (26 gennaio 1849) e a Napoli (17 aprile 1850), quindi ambasciatore a Madrid (20 febbraio 1850) e a Londra (18 giugno 1851). Nominato senatore il 26 aprile I855 ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano
Trentaduesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 30 gennaio 1882 a Hyde Park (New York). Avvocato nel 1907, nel 1910 entrò nella vita politica come senatoredello stato [...] , ma non riuscì. Nel 1928 fu invece eletto governatore dello stato di New York. L'8 novembre 1932 fu eletto presidente dellarepubblica nordamericana, come successore di Hoover, e prese possesso della sua carica il 4 marzo 1933. Già il 22 febbraio ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Amherst (Virginia) il 24 febbraio 1772. Laureatosi in giurisprudenza compilò un digesto delle leggi della Georgia dal 1755 al 1800, noto come Digest of [...] parte della Legislatura statale dal 1803 al 1807. Divenne ben presto uno dei più potenti leaders politici d'America: fu senatore federale per la scelta dei candidati alla presidenza dellarepubblica) tenuto dai democratici-repubblicani del Congresso ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Vimercate (Milano) il 30 settembre 1886, morto a Milano il 21 luglio 1957; prof. di storia della filosofia prima nell'università di Genova e dal 1931 nell'università di Milano; fondatore [...] rivista Studi filosofici (1940-49); senatore comunista nel primo e nel secondo Senato dellaRepubblica.
Formatosi sotto l'influenza di varie correnti di pensiero (fenomenologia pura, scuola neokantiana di Marburgo, vitalismo, ecc.), ha sostenuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato presso Nashville (Tennessee), il 15 febbraio 1797. Nella sua prima giovinezza studiò legge ed esercitò la professione di avvocato; poi, eletto deputato al congresso nel 1827, [...] eletto senatore, e tenne quest'ufficio fino al 1859, durante il più aspro e oscuro periodo della crisi dell'unione. presidenza dellarepubblica nelle elezioni del 1860, non raccolse che pochissimi voti. Messo di fronte al problema della secessione ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...