Nato a Bologna il 28 febbraio 1761, si laureò in giurisprudenza e fu professore di notariato in quell'università. Sulla fine del 1796 venne aggregato al senato e fu poi uno dei deputati bolognesi ai congressi [...] , fece parte della Consulta legislativa. A Lione fu nominato membro del Corpo legislativo dellarepubblica italiana, ma, degli austriaci, sino al 1825. Ridottosi allora a Bologna, fu senatore, cioè sindaco del comune, dal 1831 al 1836, e morì ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato ad Autun (Saône-et-Loire) il 26 aprile 1793, morto a Parigi il 14 febbraio 1877. Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr, servì nelle guardie del corpo di Luigi [...] nell'amnistia del 1859, rientrò in Francia, dove visse appartato dalla politica, fino all'avvento della Terza repubblica (1871). Eletto nuovamente all'assemblea legislativa, passò nel partito monarchico legittimista. Fu nominato senatore nel 1875. ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Armatore e uomo politico, nato a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da una famiglia di armatori di velieri; iniziò la sua carriera imbarcandosi all'età di 14 anni. La sua attività armatoriale [...] mondiale ha svolto anche attività politica in senso monarchico. Eletto senatore per la seconda legislatura dellarepubblica e dal 1952 sindaco di Napoli, la sua elezione a senatore fu annullata (1954) per incompatibilità con la carica di sindaco ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Nîmes il 30 aprile 1796, morto a Parigi il 10 febbraio 1880. Fece gli studî di legge ed esercitò l'avvocatura a Nîmes, quindi a Parigi, dove difese in processi politici il National [...] subito dopo si dimise. Sebbene amico del Cavaignac, votò a favore del principe Luigi Napoleone per la presidenza dellarepubblica (10 dicembre 1848), ma come deputato all'Assemblea legislativa non approvò la politica del pretendente, anzi, durante il ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1912 da cospicua famiglia israelita. Avvocato; prigioniero nel 1940, riuscì a fuggire nell'Africa del Nord, passando poi clandestinamente in Francia [...] fu eletto senatore per il dipartimento d'Indre-et-Loire. Nazionalista intransigente, sostenitore della tesi di una per la Costituzione della V Repubblica. Nel gennaio 1959, essendo stato eletto De Gaulle alla presidenza dellaRepubblica, D. venne ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico, nato a Schio l'8 dicembre 1752. Perfezionatosi in Germania nella paterna industria dei pannilani, si stabilì a Bologna, ove ottenne il diritto di cittadinanza. Nel 1796 fece [...] la compilazione del nuovo statuto dellaRepubblica italiana; presiedette il collegio elettorale dei commercianti in Bologna; amministrò i dipartimenti del Reno e del Rubicone. Costituito il regno d'Italia, fu nominato senatore, e membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
PAASIKIVI, Juho Kusti
Nicola Turchi
Presidente dellarepubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] per il periodo 1940-41. Dopo esser stato di nuovo capo del governo nel 1944-46, fu eletto presidente dellarepubblica nel marzo 1946. Appartiene al partito conservatore.
Come rappresentante del nuovo governo finlandese sorto dopo la prima Guerra ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico, nato a La Coruña nel 1860, morto a Madrid il 19 febbraio 1933. Entrato nella marina nel 1874, prese parte attiva alla guerra del 1898 con gli Stati Uniti d'America e, nella [...] generale del dipartimento marittimo di Cartagena e senatore per la provincia di Badajoz. Caduto della formazione del governo che presiedette dal 18 febbraio 1931 - in pari tempo si riservò il Ministero della marina - fino all'avvento dellarepubblica ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel
Uomo politico, diplomatico e giornalista cileno, nato a La Serena il 23 novembre 1898. Deputato (1930-1939), divenne presidente della Camera nel 1933. Capo del partito radicale [...] in Francia, Belgio e Lussemburgo (1939-41), ambasciatore in Portogallo (1940) e in Brasile (1942). Senatore nel 1945; eletto presidente dellaRepubblica (1946-1952) con l'appoggio dei comunisti che però venivano dichiarati fuori legge nel 1948 ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Valparaíso (Chile) il 22 aprile 1899. Laureato a Santiago nel 1921, ha compiuto studî di perfezionamento in biologia con O. Warburg a Berlino e nel laboratorio di fisiologia alla Sorbona [...] 'università di Santiago. Nel 1936 fu nominato ministro della Sanità, dal 1941 è senatore; nel 1946 fu candidato alla presidenza dellarepubblica cilena. Socio della Pontificia Accademia delle scienze dal 1948.
Scienziato di fama internazionale, egli ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...