• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1654 risultati
Tutti i risultati [1654]
Biografie [876]
Storia [663]
Diritto [132]
Scienze politiche [81]
Letteratura [79]
Religioni [77]
Storia e filosofia del diritto [56]
Economia [53]
Diritto civile [53]
Arti visive [45]

BRUNETTI, Vincenzo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bologna il 28 febbraio 1761, si laureò in giurisprudenza e fu professore di notariato in quell'università. Sulla fine del 1796 venne aggregato al senato e fu poi uno dei deputati bolognesi ai congressi [...] , fece parte della Consulta legislativa. A Lione fu nominato membro del Corpo legislativo della repubblica italiana, ma, degli austriaci, sino al 1825. Ridottosi allora a Bologna, fu senatore, cioè sindaco del comune, dal 1831 al 1836, e morì ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ALDINI – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE I – DIRETTORIO – BOLOGNA

CHANGARNIER, Nicolas-Anne-Théodule

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e uomo politico francese, nato ad Autun (Saône-et-Loire) il 26 aprile 1793, morto a Parigi il 14 febbraio 1877. Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr, servì nelle guardie del corpo di Luigi [...] nell'amnistia del 1859, rientrò in Francia, dove visse appartato dalla politica, fino all'avvento della Terza repubblica (1871). Eletto nuovamente all'assemblea legislativa, passò nel partito monarchico legittimista. Fu nominato senatore nel 1875. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – LUIGI XVIII – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANGARNIER, Nicolas-Anne-Théodule (1)
Mostra Tutti

LAURO, Achille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAURO, Achille Armatore e uomo politico, nato a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da una famiglia di armatori di velieri; iniziò la sua carriera imbarcandosi all'età di 14 anni. La sua attività armatoriale [...] mondiale ha svolto anche attività politica in senso monarchico. Eletto senatore per la seconda legislatura della repubblica e dal 1952 sindaco di Napoli, la sua elezione a senatore fu annullata (1954) per incompatibilità con la carica di sindaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – PIANO DI SORRENTO – ARMATORE – NOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURO, Achille (6)
Mostra Tutti

CRÉMIEUX, Isaac-Moïse, detto Adolphe

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Nîmes il 30 aprile 1796, morto a Parigi il 10 febbraio 1880. Fece gli studî di legge ed esercitò l'avvocatura a Nîmes, quindi a Parigi, dove difese in processi politici il National [...] subito dopo si dimise. Sebbene amico del Cavaignac, votò a favore del principe Luigi Napoleone per la presidenza della repubblica (10 dicembre 1848), ma come deputato all'Assemblea legislativa non approvò la politica del pretendente, anzi, durante il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO RADICALE – LUIGI NAPOLEONE

DEBRÉ, Michel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1912 da cospicua famiglia israelita. Avvocato; prigioniero nel 1940, riuscì a fuggire nell'Africa del Nord, passando poi clandestinamente in Francia [...] fu eletto senatore per il dipartimento d'Indre-et-Loire. Nazionalista intransigente, sostenitore della tesi di una per la Costituzione della V Repubblica. Nel gennaio 1959, essendo stato eletto De Gaulle alla presidenza della Repubblica, D. venne ... Leggi Tutto
TAGS: INDRE-ET-LOIRE – ALGERIA – FRANCIA – UNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBRÉ, Michel (2)
Mostra Tutti

BOLOGNA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale e uomo politico, nato a Schio l'8 dicembre 1752. Perfezionatosi in Germania nella paterna industria dei pannilani, si stabilì a Bologna, ove ottenne il diritto di cittadinanza. Nel 1796 fece [...] la compilazione del nuovo statuto della Repubblica italiana; presiedette il collegio elettorale dei commercianti in Bologna; amministrò i dipartimenti del Reno e del Rubicone. Costituito il regno d'Italia, fu nominato senatore, e membro del Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO D'ITALIA – FONTAINEBLEAU – NAPOLEONE I

PAASIKIVI, Juho Kusti

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAASIKIVI, Juho Kusti Nicola Turchi Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] per il periodo 1940-41. Dopo esser stato di nuovo capo del governo nel 1944-46, fu eletto presidente della repubblica nel marzo 1946. Appartiene al partito conservatore. Come rappresentante del nuovo governo finlandese sorto dopo la prima Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FINLANDIA – DANIMARCA – STOCCOLMA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAASIKIVI, Juho Kusti (2)
Mostra Tutti

AZNAR, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio e uomo politico, nato a La Coruña nel 1860, morto a Madrid il 19 febbraio 1933. Entrato nella marina nel 1874, prese parte attiva alla guerra del 1898 con gli Stati Uniti d'America e, nella [...] generale del dipartimento marittimo di Cartagena e senatore per la provincia di Badajoz. Caduto della formazione del governo che presiedette dal 18 febbraio 1931 - in pari tempo si riservò il Ministero della marina - fino all'avvento della repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – DÁMASO BERENGUER – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIO – CARTAGENA

GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel Uomo politico, diplomatico e giornalista cileno, nato a La Serena il 23 novembre 1898. Deputato (1930-1939), divenne presidente della Camera nel 1933. Capo del partito radicale [...] in Francia, Belgio e Lussemburgo (1939-41), ambasciatore in Portogallo (1940) e in Brasile (1942). Senatore nel 1945; eletto presidente della Repubblica (1946-1952) con l'appoggio dei comunisti che però venivano dichiarati fuori legge nel 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO RADICALE – FRONTE POPOLARE – LUSSEMBURGO – ANTOFAGASTA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel (1)
Mostra Tutti

CRUZ-COKE, Eduardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Valparaíso (Chile) il 22 aprile 1899. Laureato a Santiago nel 1921, ha compiuto studî di perfezionamento in biologia con O. Warburg a Berlino e nel laboratorio di fisiologia alla Sorbona [...] 'università di Santiago. Nel 1936 fu nominato ministro della Sanità, dal 1941 è senatore; nel 1946 fu candidato alla presidenza della repubblica cilena. Socio della Pontificia Accademia delle scienze dal 1948. Scienziato di fama internazionale, egli ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ENDOCRINOLOGÍA – MICROSCOPIA – VALPARAÍSO – BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 166
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali