BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] questo scopo cercato e ottenuto l'appoggio di un gruppo di senatori. Da parte di altri (si veda più recentemente il Coster) è in rapporto con le Muse: conformemente al precetto dellaRepubblica di Platone (548b e 607b) ella apostrofa come Sirene ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] S. Vismara, L’abate Luigi Tosti nella corrispondenza col senatore Gabrio Casati. Montecassino e la questione romana, Roma Praglia poté evitare l’occupazione militare dei tedeschi e della milizia dellaRepubblica di Salò, cfr. C. Carpanese, P. Gios ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] si erano procurati fin dal 3 maggio 1818 la cittadinanza nobile dellaRepubblica di S. Marino non era certamente per puro ornamento.
Il seguente venne nominato dal papa membro dell'Alto Consiglio, cioè senatoredello Stato romano. L'età avanzata, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] che l'erudito torinese Amedeo Peyron, nominato nel 1848 senatore da Carlo Alberto, con uno scritto assai brillante su Wallerstein ne individua tre, contraddistinti dall'egemonia dellaRepubblicadelle Province Unite (1625-1672), da quella britannica ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] regno. Sostituto dell'avvocato fiscale generale presso il Senato di Torino nel 1763, senatore di Piemonte nel Nel 1801 fu nominato dal governo dellaRepubblica francese segretario della prefettura del dipartimento dell'Eridano. L'A. prediligeva, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] neutralità che non aveva, né avrebbe reso inviolabile il territorio dellaRepubblica di S. Marco. In questa occasione il F. compose aprile 1814. L'anonimo autore (il senatore L. Armaroli) tracciava la storia della fine del Regno Italico, non senza ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] antimafia. La richiesta della sua istituzione risale addirittura agli albori dellaRepubblica (N. Tranfaglia, Le delle mafie nelle regioni diverse da quelle di radicamento originario si ha, invece, nel 1994, con la relazione curata dal senatore ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Nazari di Calabiana, senatore del Regno e Collare dell'Annunziata, fra i pochi oppositori italiani dell'infallibilità pontificia al decidere da una commissione di giuristi la successione dellaRepubblica nelle prerogative reali (tra cui la nomina dei ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] con il compito d’indagare sulla ricostruzione presieduta dal senatore DC Luciano Dal Falco (1925-1982), che si anni dopo il terremoto, Venezia 1981.
Senato dellaRepubblica, Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’attuazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] la dimensione numerica, rispetto alla quale l’esercito dellaRepubblica Popolare Cinese supera i numeri del personale militare nell’ottobre del 2001 col solo voto contrario del senatore democratico del Wisconsin, Russel Feingold. Il Patriot Act, ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...