• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
876 risultati
Tutti i risultati [1654]
Biografie [876]
Storia [663]
Diritto [132]
Scienze politiche [81]
Letteratura [79]
Religioni [77]
Storia e filosofia del diritto [56]
Economia [53]
Diritto civile [53]
Arti visive [45]

François-Marsal, Frédéric

Enciclopedia on line

François-Marsal, Frédéric Finanziere e uomo politico francese (Parigi 1874 - ivi 1958). Amministratore della Banca dell'unione parigina, esperto finanziario alla conferenza della pace dopo la prima guerra mondiale, senatore e più [...] di costituire il gabinetto dopo le elezioni favorevoli alla sinistra; ma, non avendo voluto la Camera entrare in rapporto con F.-M., questi dovette rassegnare le dimissioni, subito dopo seguite da quelle dello stesso presidente della Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI

Defferre, Gaston

Enciclopedia on line

Defferre, Gaston Uomo politico francese (Marsillargues, Hérault, 1910 - Marsiglia 1986). Sindaco di Marsiglia (1944-45 e dal 1953); deputato socialista (1945-58), senatore (1959-62) e di nuovo deputato (dal 1962). Ministro [...] (1956-57), nel 1969 fu candidato alla presidenza della Repubblica. Ministro degli Interni nel gabinetto di sinistra presieduto da P. Mauroy (1981-84), è stato quindi ministro della Pianificazione regionale in quello guidato da L. Fabius (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – HÉRAULT

Pessoa, Epitácio da Silva

Enciclopedia on line

Pessoa, Epitácio da Silva Uomo politico brasiliano (Paraíba 1865 - Rio de Janeiro 1942). Insigne giurista, deputato alla Costituente (1891), fu ministro degli Interni e Giustizia (1898-1902), quindi membro del tribunale supremo [...] , e senatore. Presiedette il Congresso dei giuristi americani (Rio, 1912) e fu autore del codice di diritto internazionale pubblico americano. Presidente della Repubblica in sostituzione del defunto Rodrígues Alves (1919-22), fu membro della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – RIO DE JANEIRO – GIURISTI – PARAÍBA – AIA

Coty, René

Enciclopedia on line

Coty, René Uomo politico francese (Le Havre 1882 - ivi 1962); più volte deputato e senatore come repubblicano di sinistra e quindi, dopo la seconda guerra mondiale, come repubblicano indipendente (cioè conservatore [...] moderato); ministro della Ricostruzione dal nov. 1947 al luglio 1948, membro e poi vicepresidente del Consiglio della Repubblica dal 1949, fu presidente della Repubblica Francese dal 23 dic. 1953 all'8 genn. 1959, quando cedette i poteri al gen. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coty, René (1)
Mostra Tutti

Chanzy, Antoine-Eugène-Alfred

Enciclopedia on line

Chanzy, Antoine-Eugène-Alfred Generale francese (Nouart, Ardenne, 1823 - Chalons-surMarne 1883); fu a lungo in Algeria, dove divenne (1873) governatore; nella guerra franco-prussiana del 1870, tenne testa a tre corpi d'armata tedeschi [...] sulla Loire. Si pronunciò contro i preliminari di pace votati dall'Assemblea a Bordeaux il 1º marzo 1871. Deputato delle Ardenne nel 1871, senatore nel 1875, fu candidato alla presidenza della repubblica nel 1879. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – CHALONS-SURMARNE – BORDEAUX – ALGERIA – ARDENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chanzy, Antoine-Eugène-Alfred (1)
Mostra Tutti

Peña y Peña, Manuel de la

Enciclopedia on line

Peña y Peña, Manuel de la Giurista e uomo politico (n. Tacuba 1789 - m. 1850); ministro degli Interni del Messico (1837), senatore (1843), in quanto presidente della Suprema corte di giustizia assunse interinalmente la presidenza [...] della repubblica dal settembre all'ottobre del 1847 e dal gennaio al giugno del 1848. In quest'ultima occasione trattò e firmò con gli USA lo svantaggioso trattato di Guadalupe Hidalgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – MESSICO

Pinto, Aníbal

Enciclopedia on line

Pinto, Aníbal Uomo politico cileno (n. 1825 circa - m. Valparaíso 1884); senatore (1870), ministro della Guerra e Marina con F. Errázuriz Zañartu, presidente della Repubblica (1876-81), continuò la politica di Errázuriz, [...] di indirizzo liberale. Gli ultimi anni del suo governo videro l'inizio della guerra del Pacifico col Perù e la Bolivia (1879-84). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: F. ERRÁZURIZ – VALPARAÍSO – BOLIVIA – PERÙ

Salamanca, Daniel

Enciclopedia on line

Uomo politico boliviano (Cochabamba 1863 - ivi 1935); deputato (1901), senatore (1904), fu tra i fondatori del Partito repubblicano, che presiedette dal 1912 al 1919; presidente della Repubblica (1931-34), [...] ebbe ad affrontare la gravissima crisi economica interna e la guerra del Chaco. Deposto dai militari, gli successe il vicepresidente Luis Tejada Sorzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – COCHABAMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salamanca, Daniel (1)
Mostra Tutti

Angiolillo, Renato

Enciclopedia on line

Giornalista (Potenza 1901 - Roma 1973). Dopo varia attività editoriale e cinematografica, fondò (insieme con L. Repaci, che poi ne uscì) in Roma (giugno 1944) il quotidiano Il Tempo. Senatore per il PLI [...] nella prima legislatura della Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – PLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiolillo, Renato (2)
Mostra Tutti

Bargóni, Angelo

Enciclopedia on line

Patriota (Cremona 1829 - Roma 1901). Fu volontario nella guerra del 1848 e presente a Roma durante la Repubblica romana; tornato a Cremona, dopo il tentativo mazziniano del 1853 a Milano, caduto in sospetto [...] e del Mordini in Sicilia, direttore, a Torino, del giornale Il Diritto (1861-63), deputato (1863-71), senatore dal 1876, ministro dell'Istruzione Pubblica (1869) e ministro del Tesoro (1877-78). Al suo interessamento si deve, in buona parte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – FIRENZE – SICILIA – GENOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bargóni, Angelo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 88
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali