JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] -55) e dal 1954 fino alla morte fu vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Il 1° dic. 1950, per volontà di Einaudi, divenuto presidente dellaRepubblica, fu nominato senatore a vita per alti meriti scientifici.
In Senato si iscrisse ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] nell'attività politica durante il periodo democratico dellaRepubblica senese: negli ultimi mesi del 1372 ricoprì . Nel 1381 un senatore senese gli commissionò la decorazione di un grande scudo e di un vessillo con lo stemma della città. Nel 1382 ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] dal presidente dellaRepubblica francese che gli conferì la decorazione di cavaliere dell’Ordine nazionale della Legione d membro onorario dell’American Institute of Electrical Engineers (1912) di New York. Il 3 dicembre 1905 fu nominato senatore del ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] 1944, nel processo a Verona dellaRepubblica sociale italiana contro i diciannove firmatari dell'ordine del giorno Grandi, il reimpegnarsi anche sul piano più strettamente politico. Eletto senatore nel 1953 come indipendente nella lista monarchica di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] politiche nazionali. Rinunziò infatti alla nomina a senatore di diritto, che gli sarebbe spettata in (1900-1950), Palermo 1975, pp. 369, 374; G. Amendola, Gli anni dellaRepubblica, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Manno, Partiti e lotta di classe ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] il 10 nov. 1943 dinnanzi al ministro degli Interni dellarepubblica di Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni dopo ) all'Alta corte di giustizia la sua decadenza da senatore: ciò che comportava la sanzione di inamissibilità all'amministrazione di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] . Il 5 dic. 1949 fu nominato dal presidente dellaRepubblica, L. Einaudi, a coprire per altissimi meriti scientifici uno dei cinque posti di senatore a vita istituiti dall'art. 59 della nuova costituzione repubblicana. Svolse notevole e apprezzata ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] politica della scomunica comminata ai votanti. Due giorni dopo la proclamazione dellaRepubblica romana 345 s.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, s.v., http:// notes9.senato. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] nella I legislatura repubblicana (1948-53) e poi senatore fino al 1968, membro del Comitato centrale del PCI . Da vedere anche i suoi Discorsi parlamentari, a cura del Senato dellaRepubblica, I-II, Roma 1990, con introduzione di F. Batistoni Ferrara. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] dieci (I-II, Torino 1847-49), una storia dellaRepubblica di Venezia dalle origini fino al trattato di Campoformio, il 1867 e il 1870 in continuazione di quella di A. Brofferio.
Nominato senatore il 16 marzo 1879, morì a Roma il 24 dic. 1880.
Fonti ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...