BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] italiano dalle origini al congresso di Napoli, Roma 1920, passim; necrologio in Il Popolo, 30 dic. 1949; Senato dellaRepubblica, In memoria del senatore G. B., seduta del 31 genn. 1950, Roma 1950; G.Candeloro, Il movimento cattol. in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
COLETI, Nicolò
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1681.
Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] al senatore veneziano Bernardo Trevisan. Attraverso l'uso e la comparazione delle cronache . venez., Venezia 1847, pp. 11, 397; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia, Venezia 1855, pp. 237-38; J. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] subito istruito il processo "con solennità spaventosa", affidato al senatore G. B. Saluzzo e ad Opicio Spinola, mentre inviatigli da Claudio De Marini, per spiare "gli arcani dellaRepubblica"; aver accettato, in cambio di questi servigi, la citata ...
Leggi Tutto
CIBO RECCO, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio.
Il nonno, [...] nel 1520, era stato ascritto alla nobiltà nel 1528 secondo le norme della riforma di quell'anno nell'"albergo" dei Cibo; fu poi senatore nel 1532 e ambasciatore dellaRepubblica nel 1536.
Il C. venne pure ascritto alla nobiltà, ma alla carriera ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] della Dominante. A partire dal 1350 s'inserì, come diplomatico, nella dinamica dei rapporti veneto-padovani ed intervenne nelle lotte contro i Visconti; come senatore I, p. 10; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] Fu senatore e membro del Collegio dei Dieci savi. Nel maggio del 1509 fece parte della commissione incaricata delle operazioni contrabbando, intervenendo tempestivamente quando il diritto dellaRepubblica a controllare le correnti del traffico veniva ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] , XV, Seconda legislatura dellaRepubblica (1953-1958), Palermo 1978, pp. 11, 190 s.; M. Magno, Galantuomini e proletari in Puglia dagli albori del socialismo alla caduta del fascismo, Foggia 1984, p. 411; I deputati e senatori del primo Parlamento ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] ma forse Paolo Bernardo o p. Anselmo Costadoni], Elogio di G. D. senator veneto, premesso, senza numer. di pagine, alla Storia dellaRepubblica di Venezia; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806 ...
Leggi Tutto
BERIOLI, Spiridione
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] al trattato di Tolentino, con l'avvento dellaRepubblica romana, si accostò di nuovo, senza intima perseverò nella sua condotta, premiata con la nomina a consigliere della Corona di Ferro (4 nov. 1808), senatore del Regno d'Italia (10 ott. 1809) e " ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] francesi. Egli ritornò probabilmente nel territorio dellaRepubblica, poiché nel gennaio del 1504 si trovava e cancelliere, senatore segreto del duca dal marzo al maggio del 1513 e dal giugno consigliere ducale e conservatore dello Stato.
Come ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...