CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] pur incline ancora alla repubblica, sostenne la necessità di nel 1892 e nel 1895.
Creato senatore, per la terza categoria, nel 1905 ., 129 s., 154;G. Macaulay Trevelyan, Garibaldi e la formazione dell'Italia, Bologna 1913, pp. 68, 244, 314; Le carte di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] in Svizzera, al ritorno a Milano seppe dell’arresto di Castillia, e si recò dalla polizia Percepì inoltre la nomina a senatore, nel febbraio 1860, 1848-1849 Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, a cura di P.L. Ballini ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] questo punto che il senatore Giovanni Agnelli, nuovo proprietario una verità più degli altri, in La Repubblica, 17 genn. 1978): "Il giornale 369, 390 s., 518 s., n. 520 s.; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, V ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] nella necessità di coprire da un lato la Repubblica di Venezia, dall'altro Padova e Vicenza. Lasciò della a divisione che guidò nello scontro di San Martino.
Il suo comportamento durante la guerra contro gli Austriaci gli valse la nomina a senatore ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] .
Senatore di diritto per la prima legislatura repubblicana, nel 1948 fu anche nominato presidente della delegazione 1927), Bologna 1976, ad Indicem; AA.VV., L'Italia dalla Liberazione alla Repubblica, Milano s. d., pp. 294, 343; V. Castronovo, Il ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] Chitani fu allora mutato in Cesi. Pietro, il capostipite della famiglia, fu senatore a Roma nel 1468; ebbe quattro figli: Bartolomeo, Pier repubblica degli studi che, secondo il C., avrebbe dovuto estendersi a tutto il mondo, non una delle futili ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] Senatore di diritto nella I legislatura repubblicana, fu presidente della commissione Lavoro, emigrazione e previdenza sociale e membro della , legislature XXVI e XXVII; Assemblea costituente; Repubblica Italiana, Senato, legislatura I; Camera dei ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] il 14 marzo 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, fasc. 45837; R. Cadorna, La riscossa, Milano 1948, pp. 58, 75, 86,88; F. Etnasi, 2 giugno 1946. Repubblica o monarchia?, Roma 1966, pp. 8, 69 s., 77; E ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] imperio. Il giorno seguente l'imperatore lo nominò senatore e, l'8 apr. 1552, gli Repubblica di Val di Tarro contra il conte Claudio Landi già suo principe (1578), a cura di D. Calcagno, Borgo Val di Taro 1999; P. Squeri, Memorie storiche delle ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] legislativo relativo all'istruzione pubblica. Nominato senatore nel 1922, intervenne una sola volta nel dell'Istituto rumeno di scienze amministrative di Bucarest. Il Ruffini ha pubblicato una sua poesia, Noli, dedicata a quella piccola repubblica ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...