CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare dellaRepubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] a Modone e nel 1495 podestà e capitano di Belluno; fu senatore e morì nel 1505. Il C. ebbe quattro fratelli: Ludovico e e raggiunse una particolare notorietà come organizzatore del ricevimento dellaRepubblica ad Enrico III di Francia; morì nel 1594 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] PNM), del quale fu presidente, il 7 giugno 1953 divenne senatore nella II legislatura e il 6 giugno 1958 fu eletto alla /raffaele-paolucci-di-valmaggiore-18920601); Sito del Senato dellaRepubblica, scheda di attività, ad nomen (http://www.senato ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] fatto che suo figlio Bernardo Geronimo (1462-1541) riuscì a diventare priore già nel 1492 e poi podestà di Pisa e senatore, dopo la fine dellaRepubblica.
Il G. stese il suo testamento il 4 ag. 1492 e morì a Firenze pochi giorni dopo.
Il G. è autore ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] 1762, entrò a far parte del Consiglio generale dellaRepubblica lucchese e fu più volte Anziano.
Anche il e rime nella morte del... senatore G. A. A....,Lucca 1792 (citazione analitica in A. Bertacchi, Storia dell'Accademia Lucchese...,in Mem. e ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] poi dal 20 agosto 1795 sino alla caduta dellaRepubblica.
Nomine prestigiose, ma prive di incidenza sulla Biblioteca del Civico Museo Correr, Cicogna, 3426/25: Fascicolo intorno al senatore F. P. (si tratta di un curriculum vitae, con una Aggiunta ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] , I, La satira del costume, Torino 1891, passim; L.OttoIenghi, Intorno alla caduta dellaRepubblica di Venezia, Padova 1899, pp. 16 ss.; A. Medin, La storia dellaRepubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 432. 440, 442, 568. Un primo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] dellaRepubblica, nei primi anni del XVI sec. era comunemente considerato l'uomo più ricco di Venezia) gli schiusero le porte delle più tardi divenne senatore con l'esborso di 1.300 ducati, e il 7 ottobre fu nominato luogotenente della Patria del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] pubblica del C. riprendeva con la caduta dellaRepubblica allorché fece ritorno a Firenze. Il poco per due volte fra gli Otto di guardia e balia. Cosimo I nel 1550 lo creò senatore. Morì il 4 luglio 1563.
Fra i figli maschi del C. è degno di nota ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] le quali il grado di senatore concessogli da Clemente XIII nel 1764, e di gonfaloniere della città nel 1766, e dell'Istituto delle scienze e, dal 1800 alla morte, rettore dell'università, il primo nominato dal ministero dell'Interno dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Firenze Cosimo I de' Medici (con aiuti spagnoli) e quelle dellaRepubblica di Siena, il L. ricevette di nuovo il comando di , di nobile famiglia bolognese.
Il 24 nov. 1557 fu nominato senatore e compì le cerimonie ufficiali di possesso il 5 apr. 1558 ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...