BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] a Portofino. Nel 1633 fece parte dell'importantissima magistratura dei Sindacatori supremi; nel novembre dell'anno seguente, estratto di nuovo senatore, venne posto tra i governatori dellaRepubblica e incaricato di occuparsi degli affari finanziari ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] Felice, gli diede Giovanni e Andrea.
Intrapresa con successo la carriera politica nelle magistrature interne dellaRepubblica, nel giro di qualche anno divenne senatore (1397) e fu chiamato a far parte del Consiglio dei dieci (1388), sinché nel 1405 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] 'ambito del patriziato, dato che era stato più volte senatore; inoltre già nel 1495 era stato eletto provveditore a ufficio alle Cazude appare come il più caro. I Consigli dellaRepubblica premevano perché si pagassero tutti i debiti verso lo Stato; ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] . Fin dal 1522 aveva ottenuto la carica di senatore, mentre nel maggio del 1535 aveva partecipato, insieme dellaRepubblica di Venezia per il secondo luogo nella cattedra mattutina di ius civile dell'università di Padova. Vi giunse sulla fine dello ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] che proveniva dall'estero. Dopo essere stato estratto senatore nel 1602, e contemporaneamente entrato nel magistrato di per la costruzione di due navi destinate alla flotta dellaRepubblica.
Questo incarico, cui attese con grande solerzia conferma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] più allargati. Anni dopo (1522), fu nominato senatore e nel 1526 - come nell'anno successivo . XVI, in Nuovo Archivio veneto, I (1891), p. 129; A. Medin, Storia dellaRepubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, p. 518; G. B. Picotti, Tra il ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] .
Eletto deputato all'Assemblea costituente nella circoscrizione di Firenze-Pistoia, il B. fu senatore di diritto nella prima legislatura dellaRepubblica e tornò al Senato, sempre eletto nel secondo collegio di Firenze, nelle tre legislature ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoriadella città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblica Italiana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, ad ind.; Idem, Il Regno d'Italia, a cura di C. Zaghi, ibid. 1965, ad ind. (errata la notizia della nomina del G. a senatore del Regno); C. Tivaroni ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] anche podestà di Bologna. Il 28 ott. 1446 Eugenio IV lo nominò senatore di Roma, come successore di Giovanni Filangieri; e in tale carica il sono quello della grandezza di Firenze quale erede dellaRepubblica romana e quello della necessità che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] del pieno possesso della tenuta di Camposcala, il G. e i suoi nipoti Giulio e Giacinto (nato nel 1847 e fatto senatore il 4 dic nel 1848, del Consiglio dei deputati, con l'avvento dellaRepubblica Romana il G. nella sua qualità di anziano del ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...