Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Antonio Querini senatore veneto, Bologna 1606, p. 5. Notizia che era confermata dal Nicolotti, nel brano citato nella nota precedente. A sua volta, un certo Offman- pseudonimo adottato da un difensore, rimasto ignoto, dellaRepubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libri di Cicerone dellaRepubblica (1820), l'impegno civile illustra la frattura fra Senofonte e Niccolò Machiavello, Dialogo… Filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati, Dialogo di un cavallo e ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] frase così tagliente che l’ambasciatore dellaRepubblica a Napoli, Dionigi Pucci, nella sua lettera dell’8 marzo del 1494 nella quale n. 351, p. 1168; Dispacci sforzeschi da Napoli, diretta da F. Senatore - F. Storti, I, II, IV, V, Napoli 1997-2009, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] (quasi sempre incardinate nell'ideologia dellaRepubblica, sebbene esposte con spavalderia) e Vita di G.F. L., Venezia 1662; A. Lupis, Vita di G.F. L. senator veneto, Venezia 1663; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 363 ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] che circondano Vienna e poi grazie all'ospitalità veneziana del senatore Angelo Pisani, l'opera era tuttavia cresciuta sino alla mole 'autore dell 'Istoria civile. senza sapere di avere a che fare con una pagina della Storia dellarepubblica veneta di ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] stesso Mariano e pubblicato nel 1882. Nel 1872 il senatore Augusto di Cossilla aveva curato, con il titolo Ricordi benedettino Tosti avrebbe voluto nel 1849 il papa presidente dellaRepubblica romana. Il venir meno del carattere cosmopolita avrebbe ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti dellaRepubblica di Genova: [...] 1618 fu nominato per un biennio prefetto generale delle galee dellaRepubblica: per alcune missioni si mosse prima verso venne nominato alla carica di senatore, assunse la guida dei lavori di fortificazione della città (inaugurati con solennità alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] la possibilità di aspirare a un incarico di residente dellaRepubblica in qualche corte italiana. Egli puntò su Torino la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957. Per le vicende matrimoniali: Venezia, Archivio della Curia patriarcale ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] elegantiam suam". L'opera è dedicata a Domenico Molino, senatore tra i più prestigiosi e potenti che ci fossero a I, pp. LXIX, LXXII; II, pp. 31, 32; A. Medin, La storia dellaRepubbl. di Venezia nella Poesia, Milano 1904, pp. 82, 293-296, 540-541; A. ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] incarico di pronunciare la solenne orazione funebre per Francesco Rossi, senatore di Milano e oratore del re di Francia, morto XXVIII, Roma 1983, p. 272; E. Concina, L'Arsenale dellaRepubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 108-134; F. E ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...