PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] , nella persona di Raimondo de Tholomeis di Siena miles e senatore di Roma, stipulato nel palazzo del Campidoglio dal notaio Paulus città e pose fine alla breve vita dellaRepubblica. Ulteriore conferma dell’ostilità di Paolo nei confronti dei ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio dellaRepubblica di Venezia, e da sua [...] di un senatore, in casa del quale ebbe le tipiche pariniane esperienze dell'abate settecentesco Z. OFM capp. (1728-1801) e le sue memorie: 1) La caduta dellaRepubblica, in Atti e mem. della Soc. dalmata di storia patria, XII (1984), pp. 105-121; 2) ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] De figuris sententiarum ac elocutionum di Alessandro Sofista, dedicata al senatore veneto Antonio da Mula (rist. a Venezia, 1644), nel dell'ambiente veneziano, in cui maturano le decisioni e si ordiscono i fili della politica estera dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] trasferì a Venezia; quindi - divenuto il Basadonna rappresentante dellaRepubblica presso Alessandro VII - lo seguì a Roma, ove del necrologio del Giornale de' letterati..., non c'era "senatore o persona di conto cui non fosse cara la sua persona ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] sulla politica estera dellaRepubblica. Rimaneva da scrivere la storia contemporanea. Nell'aprile del 1765 il D. fu eletto consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio e s'affrettò ad aggiungere il titolo di senatore all'intestazione del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] senatore veneziano Francesco Bragadin e trascritto da Sanuto nell'attuale codice Mss. lat., cl. XII, 211 (=4179) della hanno poche notizie. Contatti con personalità di primo piano dellaRepubblica sono testimoniati da un'epistola in versi scritta a ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica dellaRepubblica veneta, entrando [...] presto nel Maggior Consiglio; fu poi nominato senatore. Confondendolo evidentemente con un suo omonimo, morto intorno al 1620, alcuni prima") e gli argomenti del B. per la ripetuta divisione dell'opera in cinque atti ("Et se bene modernamente si usa ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] giudice della Corte dello Stradicò di Messina; Tommaso, senatore di Messina nel biennio 1535-1536; nel Sesto libro delle rime di Savoia duca di Nemours e di tramare ai danni dellaRepubblica di Ginevra. Nel 1576 il cognato Giovan Francesco Campagnola ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] cedette all’Austria gran parte dei territori già dellaRepubblica di Venezia. Nel gennaio 1798 Polcastro insieme con 1916, p. 49), il 19 febbraio 1809 fu nominato senatore grazie ai 133 voti espressi dal Collegio elettorale dei possidenti, cui ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] si tenevano le riunioni. Il 4 agosto 1568 fu eletto senatore. Quattro anni dopo fece parte di un’ambasceria inviata a Roma consentendogli di mantenere le sue insegne dopo la caduta dellaRepubblica. Improntata a un forte spirito liberale, l’opera ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...