COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] dietro preghiera dellaRepubblica fiorentina, che lo aveva avuto giudice degli Appelli.
La prima notizia dell'attività 1426-1500), ibid., XIX (1926), pp. 194-225, 357; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, pp. 172, 182; P. ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] colle stampe, Brescia 1804, I, pp. 107 s., 138 s. e passim (vi sono riportate le sentenze della Commissione straordinaria); III, p. 250; Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. Alberti, I, Bologna 1917, pp. 206-225; III, ibid ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] il 30 genn. 1454, e il 29 agosto fu eletto senatore; alla scadenza del mandato entrò nella zonta del Pregadi (1° ., 642; VI, ibid. 1853, pp. 575, 844; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Dei cinque senatori, incaricati, il 17 sett. 1593, con il titolo di "provveditori generali" in Friuli, della scelta del Uscocchi da Segna a Ototac previo anticipo, da parte dellaRepubblica, della somma necessaria, per la quale i boschi attorno, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] bilanciamento, quasi contemporaneamente, il M. fu insignito dell'illustre carica di senatore di Roma per il secondo semestre del 1398.
A e impegnativa si annunciò la campagna al soldo dellaRepubblica di Venezia in guerra con Francesco il Novello ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] . 1 fratelli Tancredi (1813-1890), nominato nel 1861 senatore da Vittorio Emanuele II, Ippolito (1827-1889), deputato a Roma dove partecipò alla difesa dellaRepubblica romana. Instancabile animatore del Circolo dell'emigrazione napoletana, il D. non ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] si stabilì a Cortina d'Ampezzo, nel territorio dellaRepubblica sociale italiana, alla quale, benché gli fosse stato biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, ad vocem; M. Missori, Gerarchie ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] il duca e il cardinale d’Este, gli ambasciatori dellaRepubblica di Venezia.
Il feudo era arroccato sull’Appennino tra messo in crisi in periferia il potere del papa mentre i senatori, pur continuando ancora per un secolo le loro guerre private ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] 'Assunteria di magistrati, insieme con l'altro senatore Giuseppe Malvasia e con il consultore pubblico Pistorini IV (1938-39), pp. 157-210; Id., La Giunta di difesagener. dellaRepubblica Cispadana, in L'Archiginnasio, XLIV-XLV (1949-50), pp. 110-148 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Piandiana, e poi, dall'agosto successivo, come generale dellaRepubblica nella guerra contro gli Orsini di Sovana e Pitigliano. finanziario.
Fu Martino V a nominarlo nell'aprile 1419 senatore di Roma; a confermargli, nel successivo settembre, i ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...