FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine dellaRepubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Venezia, prima che la nomina a senatore del Regno come "combattente della prima ora per la ricostruzione politica 821, 839 s., 845, 847; E. Brunetta, Dalla grande guerra alla Repubblica, ibid., p. 936; Porto Marghera le immagini la storia 1900-1985, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] a Clugiensi ad Cenetensem episcopatum translatum. Hieronymo Gradonico senatori ampliss. et parenti optime merito dicata Ceneda, pp. 138 s.; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli dellaRepubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] gravi difficoltà, e in modo particolare l'opposizione dellaRepubblica di Genova, ne divenne legittimo possessore tramite avvocato fiscale con il Croce, fu eletto senatore. Il reggimento ordinario dello Stato venne affidato ad una giunta di governo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] della Legion d'onore, nel 1807 sposò la reggiana Eleonora Bernardoni, dalla quale ebbe tre figli: Giuseppe, Paolo e Virginia. Insignito del titolo di conte e nominato senatore De Vergottini, La costituzione dellaRepubblica Cispadana, Firenze 1946, pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Conclusa la pace, il D. tornò a Venezia. Fu senatore e, alla fine di luglio, consigliere. Rieletto nel Senato de 1380 à 1438, Paris 1892, pp. 455, 556; I libri commem. dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] a riposo coi grado di luogotenente generale e lo nominava senatore; il D., però, non poté mai recarsi nella capitale ma pubblicato postumo in N. Cortese, Mem. di un generale dellaRepubblica e dell'Impero, Bari 1927; G. Pepe, Mem. intorno alla sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] a Roma ove il milanese Paganino Della Torre assunse l'ufficio di senatore.
L'elezione di queste due 2, p. 36; Le consulte dellaRepubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, p. 666; Statuti di Bologna dell'anno 1288, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] 29 giugno 1464; Ibid., Ibid., 156 (8492): Libro di nozze patrizie, cc. 234v, 235r; Ibid., Ibid., 198 (8383): Reggimenti dellaRepubblica... nei secoli XV-XVII, cc. 5v, 139v, 247r; Ibid., Ibid., 615 (8471): Istoria e serie de' Procuratori di S. Marco ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] fiorini. In quello stesso anno, in qualità di senatore, il C. ratificò gli statuti dei merciai e dei ibid., XII, 2, a cura di E. Pastorello, p. 33; A. Giustiniani, Annali dellaRepubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, Genova 1854, II, pp. 109 ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] impedì di conservare la cattedra universitaria.
L'attività di senatore mise in luce le sue qualità oratorie, oltre che sosteneva di avere raggiunto un accordo segreto con le autorità dellaRepubblica, il L., dopo pochi giorni dal suo arrivo, ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...