DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] 1609, il nome del D. fu estratto tra quello dei senatori ed egli venne ascritto per due anni al Collegio dei 402; II, p. 469 (con bibl.); V. Vitale, Diplomatici e consoli dellaRepubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LXIII (1934 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] era rivolto, senza brillare, alla carriera politica, che lo aveva visto senatore e podestà a Crema; morì nel 1571. Per l'educazione e la cioè, nel più prestigioso e vivace centro culturale dellaRepubblica, una sorta di esperimento che, se riuscito, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] attività politica dellaRepubblica: infatti egli, con la riforma legislativa del 1528, venne ascritto alla nobiltà nell'"albergo" Cicala e, nello stesso anno, venne scelto come console della Ragione. Quindi nel 1546 fu eletto senatore, carica che ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] tempo accettato, finì per rinunciarvi, ed entrò invece senatore ordinario. Il 27 ott. 1504 il Maggior Consiglio ladri".
Il B. continuò ad occupare le principali magistrature dellaRepubblica. Dal 1518 fece parte più volte del Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio dellaRepubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] maritata a ser Nicoletto: si tratta dell'omonimo senatore veneziano, vissuto nello stesso periodo, che , Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3117, perg. II; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia,a cura di S. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VII, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] , in nome del re, e dal D., in nome dellaRepubblica, con la mediazione del Ranuzzi. Ratificato dal Minor Consiglio tra perplessità e proteste, vennero nominati i quattro senatori (Giannettino Garibaldi, Agostino Lomellini, Paride Salvago e Marcello ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] politica; poi, dal 1774, anno in cui viene eletto senatore, ha inizio un periodo di costante partecipazione, che culminerà ai Supremi Sindacatori per il giudizio previsto dalla costituzione dellaRepubblica; dopo l'esito favorevole, come ex doge entrò ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] fosse stata coinvolta politicamente a favore della parte medicea ancor prima della caduta dellarepubblica e assurta, nella persona del padre Agostino, alle più alte cariche del principato (fu creato senatore nel 1564) non costituì evidentemente per ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] , come attesta il ritratto del Senatore Tommaso Senise, olio su tela, conservato presso la Provincia di Napoli. Anche il ritratto di Enrico De Nicola in abito militare ad acquerello (Roma, Presidenza dellaRepubblica), firmato e datato 1920 denota ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] , inizia una intensa attività politica al governo dellaRepubblica, avvicendandosi al Collegio (fu più volte savio senatore, poi come savio di Terraferma, propugnò invano una riforma fiscale, proponendo di abbandonare il sistema delle decime e delle ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...