BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] della cittadella, la cattura del re, la proclamazione dellarepubblica e, per l'esplicita insistenza del B., la soppressione dell'intera famiglia reale. Ma le fila della confronti dal ministro Granieri e dal senatore Durando. Ma la difesa non sortì ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] di Neri, in Diplomatari, pp. 655 ss.). Commissario dellaRepubblica in Val d'Elsa (1390), fu eletto gonfaloniere nel 1391.
Secondo il Litta (ma così anche il Miller, p. 139), l'A. sarebbe stato senatore di Roma nel 1392 ma nell'elenco del Salimei il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] quattro figli: Francesco (1531-1579); Benedetto (1521-1568), che fu senatore e percorse una discreta carriera ricoprendo varie magistrature dellaRepubblica; Marino (1529-1571); Andrea (1518-1570), anch'egli senatore.
Il C. fu a sua volta uno dei più ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] ufficiale di provvedere agli interessi della famiglia (e quando necessario dellaRepubblica) cospicui nel Regno. Eppure unica carica ricoperta dal D. a Genova appare invece quella di senatore nel 1630. In quell'anno infatti, con tale qualifica, fece ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] nominato console dellaRepubblicadell'Ecuador a, Genova. Si era intanto interessato alla creazione e allo sviluppo della Banca di Genova (1844), la prima banca di emissione degli Stati sardi, di cui fu eletto censore nel 1846.
Nominato senatore il 3 ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] dei traffici dellaRepubblica dagli attacchi barbareschi.
Tra il 1683 e il 1700 il F. fu magistrato degli Straordinari, sindicatore della ruota civile, deputato in male viventes, preside della Sanità; nel 1690 e nel 1694 fu estratto senatore. Si ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] era il B., nominato al dicastero della Guerra il 24 marzo 1878 e subito fatto senatore. Il ministero ebbe vita breve e di grand'ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore conferitegli nel 1878 dal presidente dellaRepubblica francese. Nel 1892 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] era del Collegio dei venti savi, e nel 1561 divenne senatore ordinario. Nel 1569 era sopra gli atti dei sopragastaldi. Difficilmente nome del casato e sollecitato verso di esso la riconoscenza dellaRepubblica.
Così il B., che già nel maggio del 1570 ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica dellaRepubblica lucchese [...] come senatore. Lasciata Lucca, ottenne da Pio V la prefettura di Iesi, grazie alla protezione di Nicolò Tucci, uditore semplice epitaffio. I suoi funerali furono tenuti a spese dellaRepubblica, e anche l'Accademia degli Oscuri, alla cui fondazione ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Angelo Ventura
Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] carriera continuò a svolgersi lungo l'iter consueto dell'aristocrazia senatoria: rieletto varìe volte nel Senato e nella il B. rimase senza soluzione di continuità al governo dellaRepubblica, passando da una magistratura all'altra: fu otto volte ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...