TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Taverna mantenne comunque continui rapporti con la sua città di origine, attraverso sia il fratello Ludovico, che ricoprì un seggio senatorio a Milano, sia lo zio vescovo di Lodi Ludovico, sia mediante i legami di parentela che la sua famiglia aveva ...
Leggi Tutto
Nobile romano (n. 1235 circa - m. tra il 1292 e il 1294), con Pandolfo Savelli fu nominato senatore di Roma per il 1279-80 da papa Niccolò III. Scrisse una biografia della sorella, beata Margherita C., [...] morta nel 1280 ...
Leggi Tutto
Ostetrico-ginecologo (Milano 1860 - Roma 1934), prof. nelle univ. di Genova (1891), Firenze (1892) e Roma (1906); senatore (1923). Portò un largo contributo alla fisiopatologia e alla tecnica chirurgica [...] ostetrico-ginecologica; per primo segnalò la possibilità dell'insorgenza di tumori maligni da elementi ovulari (corionepitelioma) ...
Leggi Tutto
Medico (Civitanova del Sannio 1831 - Napoli 1927). Diresse la clinica medica dell'università di Napoli; fu nominato senatore nel 1896. Fra le sue opere si ricordano in particolare: Gli aneurismi dell'aorta [...] (1868), Lezioni sulle malattie del fegato e delle vie biliari (1890), e studi sui tumori addominali ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Salem, Massachusetts, 1892 - Washington 1976), di indirizzo econometrico, prof. all'univ. di Chicago (1925-48), senatore democratico (1948-66). Tra i suoi scritti principali: Theory [...] of wages (1934), basata sulla teoria della produttività marginale; Principles of industrial organization (1952); Ethics in government (1952); America in the market place (1966) ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico francese (Tain, Drôme, 1797 - Nizza 1878); deputato (1837-48 e 1852-63), poi senatore. Scrisse alcune opere per il teatro (Virginie, 1817; L'amitié des deux âges, 1826; Corinne, [...] 1830); ma sono più notevoli i suoi Premiers et derniers souvenirs littéraires (1854) ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] della Repubblica. Sin dagli anni dell'adolescenza egli alternò gli studi letterari e giuridici, condotti nelle severe scuole dei gesuiti, a intense pratiche religiose. Era quasi prossimo alla decisione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Santiago Ixcuintla 1879 - Città di Messico 1944); deputato federale durante varie legislature, e senatore durante la ventottesima, è stato membro della direzione della catena [...] di giornali La libertad, El Sol, Rojo y Negro, ecc. Ha pubblicato Los Mexicanos autores de óperas (1910), Antigua literatura indígena mexicana (1917), Orígenes de la novela en México (1922), ecc ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1835 - Manciano 1919); figlio del marchese Neri, fu deputato dal 1865 al 1882, senatore dal 1882, sindaco di Firenze. Nel 1883 donò allo stato, che aveva acquistato il palazzo [...] Corsini di Roma, la biblioteca e la galleria avite ivi contenute. Promosse gli studî etruschi con scavi (1893) nella tenuta alla Marsiliana d'Albegna (Grosseto) ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...