MICHIEL, Marcantonio
Fausto Nicolini
Nato a Venezia circa l'ottobre 1484 e ivi morto il 9 maggio 1552. Patrizio e senatore (1525-32); umanista, amico e corrispondente del Sadoleto, del Sannazaro, di [...] Pietro Summonte e di altri umanisti, che conobbe durante un suo viaggio a Firenze, Roma e Napoli (1518-20); autore d'una Agri et urbis Bergomatis descriptio (1516), d'alcune lettere latine e italiane e ...
Leggi Tutto
URDANETA ARBELÁEZ, Roberto
Giurista e uomo politico colombiano, nato a Bogotá il 27 giugno 1890. Conservatore, più volte deputato e senatore tra il 1918 e il 1934, ministro delle Finanze nel 1932, ministro [...] degli Esteri dal 1931 al 1935, degli Interni nel 1946-47, ambasciatore in Perù dal 1935 al 1939, in Argentina dal 1939 al 1942, delegato a varie conferenze interamericane e alla Conferenza delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Aquino, Benigno Servillano
Politico filippino (Concepción 1932-Manila 1983). Sindaco di Concepción (1954), governatore della provincia di Tarlac (1957) e senatore (1967) per il Partito liberale, divenne [...] la sola figura in grado di opporsi al Partito nazionalista e al suo leader F. Marcos. Arrestato (1972) con l’accusa di aver preso parte a un complotto contro il regime, fu condannato a morte (1977) per ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 1895 - Roma 1983). Socialista, fu tra i fondatori dell'Ordine nuovo e del Partito comunista. Membro del Comitato centrale (dal 1921), direttore dal febbr. 1926 dell'edizione milanese [...] alla linea del Comintern, fu deputato alla Costituente, assumendone la presidenza (1947-48) dopo le dimissioni di G. Saragat. Senatore dal 1948, fu presidente del gruppo parlamentare comunista (1958-73). Tra le sue opere, oltre i carteggi dal carcere ...
Leggi Tutto
Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875); prof. di clinica medica prima a Bologna, poi a Firenze, strenuo avversario delle teorie vitalistiche e del pensiero filosofico di John Brown. Pose a fondamento della [...] scienza medica il metodo analitico e sperimentale e fu tra i più validi sostenitori del metodo induttivo della clinica. Senatore (1860), socio nazionale dei Lincei (1875), forbito scrittore, fu anche membro dell'Accademia della Crusca. ...
Leggi Tutto
Giurista romagnolo (sec. 15º), detto doctor veritatis. Più che all'insegnamento pare si sia dato alla carriera giudiziaria e amministrativa; fu senatore di Roma. Scrisse un De iurisdictione capitaneorum [...] generalium comitatus Fani (1494) e un De pignoribus et hypothecis ...
Leggi Tutto
Magistrato (Tempio, Sassari, 1883 - Roma 1967), nel 1951 divenne procuratore generale e nel 1952-53 primo presidente della Corte di cassazione. Senatore della Repubblica, fu membro della delegazione italiana [...] all'assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e ministro della Giustizia nel ministero Pella (agosto-dicembre 1953). È autore di numerose opere giuridiche ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (sec. 15º). Dopo essere in gioventù scampato a un eccidio, si trasferì a Roma, ove (1417) fu fatto senatore. Difensore dello Stato pontificio, con l'appoggio dei Colonna, fu favorito dal papa [...] Eugenio IV, ottenendone territorî e ricchezze, e gettando così le basi della potenza del suo casato ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1792 - ivi 1858), partecipò alle guerre d'indipendenza dalla Spagna; deputato al Congresso ecuadoriano (1830-33), senatore (1837). Dopo la rivolta dei liberali contro [...] la seconda presidenza Flores (1845), R. fu membro della giunta provvisoria; fu quindi eletto presidente (1845-49) ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Chieri 1846 - ivi 1910), prof. di farmacologia e poi di fisiologia nell'univ. di Torino; socio nazionale dei Lincei (1882); senatore (dal 1904). Fondò un laboratorio internazionale ai piedi [...] del Monte Rosa, per lo studio della fisiopatologia dell'uomo alle grandi altezze. Si occupò di fisiologia dell'apparato digerente, dei vasi, della respirazione, del sangue, degli organi di senso e di tecnica ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...