MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] all’Università di Genova, assecondando così il desiderio del padre che lo avrebbe voluto al suo fianco nella professione legale. La naturale inclinazione per la pittura e per il disegno, manifestata fin ...
Leggi Tutto
Kerry, John. – Uomo politico statunitense (n. Aurora, Colorado, 1943). Laureato in Scienze politiche alla Yale University nel 1966, dal 1985 è senatore del Partito Democratico nello Stato del Massachusetts. [...] Avvocato, è stato il candidato per il Partito Democratico alle presidenziali del novembre 2004, che si sono concluse però con la sua sconfitta e la rielezione di George W. Bush. I punti fondamentali del ...
Leggi Tutto
POZZI, Iacopo
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nativo di Alessandria dove morì nel 1464; fu lettore a Pavia, Bologna, Padova, Torino; fu fatto senatore da Francesco Sforza. Scrisse interpretationes al [...] Digestum infortiatum, delle quali si conosce un'edizione di Colonia (1584) e interpretationes al Digestum novum. Si segnalano stampate alcune Lectiones variae iuris riguardanti tanto il diritto civile ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] frequentò anche la Scuola economico-amministrativa, istituita nel 1878 presso la facoltà giuridica, e si laureò nel 1880.
Si dedicò, quindi, allo studio del diritto internazionale, interessandosi, in particolare, ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] e studiò con V. Promis, laureandosi (1851) ingegnere idraulico e architetto civile. Il Promis sarebbe stato, dal 1854, autore degli edifici, corretti ma impersonali, di corso Vittorio, nel tratto fra la ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Boves (Cuneo) il 16 agosto 1813, morto a Torino il 10 gennaio 1891. Senatore del regno, fu primario dell'Ospedale Mauriziano in Torino dal 1845 al 1877. Fondò la Gazzetta Medica di Torino [...] e il Giornale di oftalmologia. Fu competentissimo nella chirurgia delle vie urinarie, e dettò memorie importanti sull'anchilosi angolare del ginocchio, sulle resezioni sottoperiostee; già nel 1847 riferiva ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Arch. Curia arciv., Registro battes., ad a. 1665, c. 73; Bologna, Bibl. comunale, ms. B 869: B. Carrati, Cittadini maschi battezzati in S. Pietro), deve il soprannome "lo Spagnolo" alla foggia degli abiti ...
Leggi Tutto
Antica famiglia romana, ora estinta. Tra i suoi più noti componenti si ricordano Francesco, cardinale del titolo di S. Sabina (1368); Pietro, senatore di Roma (1456, 1457, 1464 e 1467); Tebaldo, conservatore [...] di Roma (1510); Michelangelo, anche lui conservatore di Roma (1551) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1686 - m. 1738). Durante la dominazione sabauda in Milano (1733-36) nel corso della guerra di successione polacca, fu senatore e membro della giunta di governo; successivamente fu governatore [...] di Parma e Piacenza per l'Austria ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Laveno 1842 - Roma 1919). Partecipò alle campagne del 1859, 1860 e 1866, e raggiunse il grado di generale. Senatore (1903), fu ministro della Guerra nei tre successivi gabinetti [...] Giolitti, Tittoni e Fortis (1903-05) ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...