PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] memoria del padre Niccolò, consigliere nel 1642-43, consolo nel 1643 e arciconsolo nel 1644-45, così come quella del senatore Soldani, molto vicino al principe Leopoldo, non a caso amico e primo mecenate di Panciatichi. In Accademia ricoprì diverse ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] gesuiti e compì quindi gli studi di diritto nell'università di Pavia, laureandosi in utroque iure.Abbracciata la carriera ecclesiastica, si recò a Roma, ove fu ordinato sacerdote il 15 apr. 1623; nel 1627 ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] , I disegni della Cassa di risparmio, a c. di A. Emiliani, Bologna 1973, p. 268; G. Cuppini-G. Roversi, I palazzi senatori di Bologna, Bologna 1974, p. 294; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandoffi, Bologna 1977, p. 256; D ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] un periodo pieno di traversie finanziarie e familiari intervallate da momenti di quiete e studio. Il 27 luglio 1627 divenne senatore a seguito dell'abdicazione del padre, ormai in gravi condizioni di salute. Alla sua morte, avvenuta il 29 ott. 1627 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] soppianti Santorio Santorio, il medico amico dei Sarpi, nell'ateneo patavino -, ma anche, suo malgrado, imbrigliato dalle istruzioni senatorie, controllato e, se è il caso, rimbrottato dai nobili della parte avversa. È il nunzio stesso ad avvisare il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di famiglia detta La Torre, situata sulle colline dell’Antella, sotto la guida dell’ecclesiastico Francesco Fontani, che gli impartì lezioni di latino, francese, inglese e poco greco.
Nel 1721 fece una ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Bossi; al battesimo ricevette i nomi di Francesco Antonio Nicola.
Compiuti gli studi legali nell’università cittadina, conseguì la licenza il 26 maggio 1781 e la laurea il 17 aprile 1782 (con dissertazioni ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] Badia di Cava, da cui uscì nel 1895 per iscriversi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli. Ancora studente, nel 1899, entrò a far parte della segreteria della fondazione che Bartolo Longo, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] di Castellina nel 1628, e i fratelli Lorenzo e Giovanni furono abili condottieri.
La carriera del M. iniziò nel 1592 come canonico della cattedrale di Firenze. Nell’aprile 1605 fu nominato cameriere segreto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] piano, tra cui quelli di podestà a Conegliano (1425), podestà e capitano a Rovigo (1428), rettore a Retimno nell'isola di Creta (1437).
Non abbiamo notizie precise sui maestri che curarono i primi gradi ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...