• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3087 risultati
Tutti i risultati [3087]
Biografie [2067]
Storia [1129]
Diritto [214]
Letteratura [195]
Religioni [165]
Arti visive [153]
Economia [114]
Diritto civile [109]
Storia e filosofia del diritto [87]
Medicina [74]

GESSI, Berlingero juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Berlingero juniore Raffaella De Rosa Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza. Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] lontane e poco conosciute, il soggetto straniero piuttosto che quello domestico. Fonti e Bibl.: G.B. Capponi, Orazione in morte del senatore B. G., Bologna 1671; V. Zani, Memorie… de' signori accademici Gelati di Bologna, Bologna 1672, pp. 69-75; F.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORLETTI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORLETTI, Romualdo (Aldo) Franco Amatori Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] dove poteva contare su un ambiente a lui favorevole dati i legami di parentela e la fraterna amicizia che aveva legato Senatore Borletti. e Umberto Brustio. Nel 1950 il B. entrò a far parte dell'alta direzione con la carica di vicedirettore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] l'ufficio dei Cambi, quello dell'Annona, e il sindacato delle due Valli di Sestri Ponente. Nel giugno fu estratto senatore e chiamato a far parte dei procuratori camerali. Durante tale carica, al principio del 1618, si recò a Piombino per tenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Profeta. Ebbe due fratelli, Andrea, che divenne arcivescovo di Candia, e Polo. La famiglia apparteneva alle case nuove del patriziato veneziano e il L. fu l'unico doge del casato. Nel 1498 (e non nel 1496 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

NERLI, Francesco, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco senior Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] influenza anche sotto il principato mediceo. Compì un lungo iter formativo nelle Università di Perugia, Bologna e Pisa, dove conseguì la laurea in diritto nel 1618. Sin dalla sua giovinezza, si interessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Filippo Maria Gian Paolo Brizzi Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] l'università di Bologna. Abbracciata la carriera ecclesiastica, il C. fu favorito dai numerosi prelati che contava nella parentela e in particolar modo dallo zio paterno Tommaso che, dopo la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] impegnati nel governo della Repubblica, non disdegnavano le attività mercantili a Firenze e a Roma. Conseguito il titolo di dottore in diritto civile e canonico presso lo Studio di Pisa, nel 1607, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – SEGRETERIA DI STATO – GIOVANNI LANFRANCO – LUDOVICO LUDOVISI – SCIPIONE BORGHESE

BRAIDA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAIDA, Francesco Anna Benvenuto Vialetto Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] vicende dell'anno 1821" (regio biglietto datato da Stupinigi il 15 nov. 1822). Il 22 genn. 1827 ottenne il titolo di senatore del Senato di Genova. Morì in Genova nel novembre del 1839. Fonti eBibl.: Arch. stor. d. Università di Torino, Facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Piero Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero Vincenzo Francesca Fantappiè – Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini. Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] non ottenne) e l’anno dopo per il titolo, già appartenuto a suo padre e a buona parte degli antenati, di senatore della Repubblica. Tuttavia non fece a tempo a riceverlo, in quanto il processo di rinnovo di quest’organo collegiale si concluse solo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MICHELANGELO BUONARROTI – EMILIO DE’ CAVALIERI – GABRIELLO CHIABRERA

FRANGIPANE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Enrico Matthias Thumser Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] conosce la data di morte del Frangipane. Suo figlio Giacomo è attestato nel marzo 1252 come unico senatore romano: fu l'ultimo senatore designato dall'aristocrazia romana prima che il popolo prendesse il potere e insediasse sul Campidoglio quale suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 309
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali