BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] l'epoca carlo-albertina il suo salotto fu uno dei focolai più attivi di progetti innovatori), egli fu nominato senatore il 18 dic. 1849. Nelle battaglie parlamentari, nonostante talune riserve ed esitazioni, si schierò sostanzialmente in favore del ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] tempo nel 1908. Non fu rieletto deputato nel febbraio del 1909; ma il Giolitti, che era allora al potere, lo fece subito nominare senatore del regno (10 marzo 1909). Il V. fu l'organizzatore della grande esposizione di Torino nel 1884; e fu anche il ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] in Normandia, come altre abbazie benedettine della Calabria legate al Guiscardo e a Ruggero I, conteneva i corpi dei ss. Viatore, Senatore e Cassiodoro e della loro madre Dominata, come a Saint-Denis, dove si venerava appunto il corpo di s. Dionigi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] ritrattista: sono di questo periodo il ritratto dello storico Carlo Sigonio (Modena, Museo civico), il Ritratto del cosiddetto senatore Orsini (Bordeaux, Musée des Beaux-Arts), quello di Alfonso Lorenzo Strozzi (in coll. privata), firmato e datato ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] due pezzi di questo stesso soggetto, uno in bronzo e uno in terracotta; e un altro bronzo che apparteneva al senatore Gino Capponi fu esposto nel chiostro della SS. Annunziata nel 1724 (F. Borroni Salvadori, Le esposizioni..., in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] luogo il definitivo trasferimento di Guidotto a Roma; qui fuse nel 1289, su committenza di Pandolfo Savelli, più volte senatore e fratello del pontefice Onorio IV, due campane (una delle quali è stata trasferita in S. Gregorio Magno alla Magliana ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] rispetto alle condizioni politiche ed al livello dell'esperienza, anche internazionale, del periodo in cui fu elaborata.
Fu nominato senatore del Regno nel febbraio 1943 (fu dichiarato decaduto il 28 dic. 1944). Nel 1939 era stato chiamato alla ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] custoditi in Roma in S. Lorenzo in Damaso. Della seconda, la tradizione dice che fu regalata a S. Pietro dal senatore Pudente, da lui convertito; su essa egli avrebbe esercitato il niinistero pontificale o nella stessa casa di Pudente sul Viminale ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] Oretti).
Il C. fu spesso consultato sulla costruzione di diversi edifici di Bologna, e sappiamo che era molto stimato dal senatore Caprara, eminente personalità della Bologna settecentesca (Oretti).
Morì a Bologna il 6 giugno 1779.
Non è chiaro se il ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] noti meritano di essere menzionati quello di Enrico Silvani, presso la Cassa di risparmio di Bologna, e il ritratto del Senatore Marco Spariglia, presso gli uffici comunali di Ascoli Piceno.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Resto del Carlino, 2 febbr ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...