PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] Desiderio Pasolini l’11 novembre 1874, dal quale ebbe due figli, Pasolino (1878-1933) e Guido (1880-1963), nominato senatore del Regno alla fine del 1938.
Pietro Desiderio Pasolini (1844-1920), esponente di una nobile famiglia ravennate, era figlio ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] duca, ascendeva a più di 500 lire imperiali), questore nello stesso Magistrato e infine senatore. Il 3 ott. 1541 presentava a Carlo V, insieme con gli altri senatori, il testo definitivo delle Constitutiones Dominii Mediolanensis.
Dal 1542 al 1543 fu ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] il padre dell'A., per far sì che egli non contendesse l'ufficio di podestà di Terracina a Riccardo dei signori di Ceccano.
Fu senatore di Roma tre volte: tra la fine del 1288 e l'inizio del 1289 con Bertoldo Orsini; nel 1300 con Gentile Orsini, dopo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] (1855-56), presidente nella quinta sessione di questa e nella prima della sesta legislatura (185758), il 29 ag. 1858 fu nominato senatore e il 10 ottobre, dopo gli accordi di Plombières, il C. era chiamato dal Cavour a far parte del nuovo gabinetto ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] abbandonato il mestiere di tintore, si trasferì prima a Livorno, dove lavorò nella casa di commercio del senatore fiorentino Lorenzo Buonaccorsi, e successivamente, verso il 1640, forse inviato dallo stesso Buonaccorsi, ad Amsterdam. Qui, utilizzando ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] tre volte accoppiatore, aveva esercitato incarichi di governo in varie località del dominio fiorentino e nel 1558 era stato nominato senatore dal duca Cosimo I de' Medici).
Il G. optò per la carriera ecclesiastica e dopo il necessario curriculum di ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] sottratta per la sua particolare posizione proprio la Società nazionale Cogne.
Alla fine della guerra il B., decaduto da senatore e da qualsiasi carica direzionale, continuò tuttavia a mantenere legami economici e finanziari fondando la "Adams" di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] n. 37; A. Rota, Il "Consilium Urbis" del sec. XII, in Arch. d. Soc. rom. di storia patria, LXXV (1952), p. 7. Sulla senatoria del C. basti rinviare alle esaurienti analisi di F. Bartoloni. Per la storia del Senato romano nei secc. XII e XIII, in Bull ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] della Corte di giustizia civile e criminale del dipartimento del Tronto. Nell'elezione del 19 febbr. 1809 l'A. divenne senatore per il dipartimento del Musone nel Collegio dei commercianti, e ottenne il titolo di conte. Si trasferì allora a Milano ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] , Napoli 2003, pp. 22-23; Dispacci sforzeschi da Napoli, II (4 luglio 1458-30 dicembre 1459), a cura di F. Senatore, Salerno 2004, pp. 43, 81, 183; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, I, Giovanni Lanfredini (13 aprile 1484-9 maggio ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...