OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] O., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia, 1861-1988, XI, Milano 1990, p. 250; Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia fascista, a cura di E. Gentile - E. Campochiaro, IV, Napoli 2004, pp. 1759 s.; B. Dalla Casa ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] . Fu tra i sostenitori della libertà del Transvaal. Membro di numerosi istituti ed accademie italiane e straniere, fu nominato senatore del Regno il 21 genn. 1906 e membro della Commissione permanente di statistica giudiziaria presso il ministero di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] nel 1556 e Pisa nel 1559. Fu anche eletto per due volte fra gli Otto di guardia e balia. Cosimo I nel 1550 lo creò senatore. Morì il 4 luglio 1563.
Fra i figli maschi del C. è degno di nota Cappone. Nato l'11 nov. 1531, veniva destinato dal padre ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] d. Soc. Reale di Napoli, XXXVII[1898], pp. 81-88); infine Sorrento, Napoli 1899.
Il 21 nov. 1892 l'A. venne nominato senatore. Morì a Napoli il 5 luglio 1899.
Bibl.: E. Pessina, Dei Progressi del diritto penale in Italia nel secolo XIX, Firenze 1868 ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] nell'orientamento seguito. alla direzione della Rivista penale e nella partecipazione a varie commissioni legislative del regime, che lo nominò senatore alla fine del 1934.
Morì a Roma il 3 nov. 1942.
Tra i suoi allievi fu ricordato, oltre che per ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] in Studi per il XX anniversario dell'Assemblea Costituente, Firenze 1959, III, pp. 469-480). Fu successivamente eletto senatore nelle prime tre legislature repubblicane. In tale veste fece sempre parte della commissione della Pubblica Istruzione del ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] canale di Suez (Il Canale attraverso l'istmo di Suez e gli interessi commerciali dell'Italia..., Genova-Firenze 1865). Nominato senatore nel 1877 (e trasferitosi quindi a Roma), socio nazionale dei Lincei dal 1878, membro del Consiglio di stato dal ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] T. Villa, Addizioni e correzioni… alla Biblioteca degli volgarizzatori, Milano 1767, V, p. 636; F.A. Vitale, Storia diplomatica de’ Senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 412, 444; L. Banchi, I rettori dello spedale di Santa Maria della Scala di Siena ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] dell'università di Padova e sui rapporti di Venezia con Roma. Numerosi i suoi interventi su problemi dello Studio sia da semplice senatore (il 2 dic. 1517 per il sostituto del Musuro alla cattedra di greco a Rialto) sia da riformatore dello Studio di ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] con i feudi di Guano e di Castro di Valve; usò del suo potere per creare una sorta di dinastia "senatoria". E tuttavia fu compitamente "ministro", ossia rappresentante ed agente dello Stato assoluto, depositario di un'ideologia e di una scientia ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...