• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [4961]
Economia [205]
Biografie [3089]
Storia [1987]
Diritto [395]
Letteratura [302]
Religioni [249]
Scienze politiche [231]
Arti visive [224]
Storia e filosofia del diritto [157]
Diritto civile [152]

Revìglio, Franco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1935). Collaboratore presso il dipartimento fiscale del Fondo monetario internazionale (1964-66), prof. di scienza delle finanze (1968-2002) e di economia [...] 1968) all'univ. di Torino, ministro delle Finanze (dal 1979 al 1981) e del Bilancio (dal 1992 al 1993), senatore del PSI (1992-94), è stato presidente dell'ENI (1983-89) dove operò una profonda ristrutturazione. Presidente e amministratore delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SCIENZA DELLE FINANZE – SPESA PUBBLICA – TORINO – EUROPA

Chevalier, Michel

Enciclopedia on line

Chevalier, Michel Economista francese (Limoges 1806 - Montplaisir, Hérault, 1879); professore al Collège de France dal 1840, insieme con F. Bastiat, sostenne con fervore il libero scambio e contribuì all'espansione del [...] anglofrancese del 1860, nettamente liberista, è legato al suo nome e a quello dell'inglese R. Cobden. Fu senatore (dal 1860) e presidente della Lega internazionale della pace; socio corrispondente straniero dei Lincei (1877). Ha lasciato opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LIBERISMO – HÉRAULT – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chevalier, Michel (2)
Mostra Tutti

SAPORI, Armando

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAPORI, Armando Storico dell'economia, nato a Siena l'i i luglio 1892. Addetto per alcuni anni all'Archivio di stato di Firenze, fu poi (1932) professore di storia delle dottrine e istituzioni economiche [...] nell'università di Ferrara e dal 1936 a Firenze, e, per incarico (dal 1932) nella "Bocconi" di Milano. Senatore dal 1948. Con larga preparazione archivistica e filologica, con fine originalità di vedute, soprattutto rispetto a W. Sombart, il S. ha ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFIGLIAZZI – INGHILTERRA – FASCISMO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPORI, Armando (3)
Mostra Tutti

ALEANDRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRI, Alessandro Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] località dello Stato pontificio (Montecchio, Fano, Corneto). Proclamata la Repubblica romana, fu nominato dalle autorità francesi senatore per il dipartimento del Cimino. Segretario del Senato nell'aprile-maggio 1798 e presidente nel gennaio-febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stammati, Gaetano

Enciclopedia on line

Stammati, Gaetano Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] sia come direttore generale), fu ragioniere generale dello Stato (1967-72) e presidente della Banca commerciale italiana (1972-76). Senatore per la Democrazia cristiana nel 1976 e nel 1979, ricoprì la carica di ministro delle Finanze (gabinetto Moro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stammati, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Malagòdi, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del [...] -52), è stato più volte delegato italiano all'OECE. Deputato per il Partito liberale dal 1953 al 1979, quindi senatore, è stato segretario generale del partito (1954-72), divenendone poi presidente nel 1972 e presidente onorario nel 1976. Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – LONDRA – ITALIA – OECE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malagòdi, Giovanni Francesco (3)
Mostra Tutti

Bartolini, Domenico

Enciclopedia on line

Bartolini, Domenico Amministratore italiano (Roma 1880 - ivi 1960). Funzionario nella pubblica amministrazione, nel 1920-22 intendente generale del Banco di Roma, nel gennaio 1923 costituì e diresse il Provveditorato generale [...] della Libreria dello stato e dell'Istituto poligrafico dello stato; dal luglio 1933 direttore generale dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Senatore del regno (1939), è stato ministro delle Finanze nel primo ministero Badoglio (26 luglio 1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolini, Domenico (2)
Mostra Tutti

Scognamìglio, Carlo

Enciclopedia on line

Scognamìglio, Carlo Economista e uomo politico italiano (n. Varese 1944). Professore di economia e politica industriale (1979) e poi rettore (1984-92) presso la LUISS di Roma. Ha fatto parte di numerose commissioni di studio [...] -Corriere della sera (1983); vicepresidente della STET (1984-89); presidente della Bulkitalia S.p.A. (1985-2000). Eletto senatore nella lista del Partito liberale (1992), rieletto nel 1994 nella lista del Polo delle libertà, è stato presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIZZOLI-CORRIERE DELLA SERA – SENATO – VARESE – LUISS – ROMA

LANDRY, Adolphe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LANDRY, Adolphe Economista e uomo politico francese, nato ad Ajaccio il 29 settembre 1874, professore di storia e dottrine economiche all'università di Parigi dal 1907. È stato anche ministro per la [...] il Lavoro e dal 1910 in poi, tranne gli anni 1932-36, ha rappresentato la Corsica come deputato, senatore, membro della Costituente e consigliere della repubblica, occupandosi prevalentemente di problemi economici e sociali, promuovendo (1911) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] fermò a lungo a Venezia: subito entrato a far parte dei Dieci savi alle decime (3 nov. 1591), nel '95 divenne senatore e l'anno dopo provveditore in Terraferma, combattendo le speculazioni sui grani nel Veronese e nel Vicentino, nel momento in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali