PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, n. 351, p. 1168; Dispacci sforzeschi da Napoli, diretta da F. Senatore - F. Storti, I, II, IV, V, Napoli 1997-2009, ad ind.; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli (13 aprile 1484 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] come volontario alla terza guerra d'indipendenza. In seguito insegnò all'Università di Roma e dal 1874 fu deputato, poi senatore. Collaborò a diversi periodici, tra cui la Rivista contemporanea.
Il matrimonio aprì per la M. una fase di intensa ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] boschereccia in prosa recitata nel 1643 forse in casa dell'autore, e l'Armidoro, una favola pastorale.
Fu nominato senatore nel 1646 e gonfaloniere di giustizia nel 1651. Nel 1648 aveva sposato in seconde nozze la contessa Silvia Boccaferri, dalla ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ; A. Sansone, La rivoluzione del 1820 in Sicilia, Palermo 1888, pp. 241-254,335-349; Parole pronunziate da diversi oratori sul feretro del senatore M. A. il giorno 18 luglio 1889, Firenze 1889; O. Tommasini, La vita e le opere di M. A., in Mem. d. R ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] 1806 e 1807 risalgono i primi tentativi di composizione di testi per musica, con due cantate, una per la recuperata salute del senatore A. Rezzonico e l'altra, il Coriolano, musicata da Annunziata Grossi (cfr. Cametti, Un poeta, pp. 11 s.). Il 9 sett ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] di primogenito, toccò a lui portare gli oneri del capofamiglia e seguire la carriera politica. Assunse attivamente la carica senatoria nel 1541, al raggiungimento della maggiore età. Nello stesso anno sposò Leona Leoni, dalla quale ebbe quattro figli ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] ed Errante ad Arnoldo Mondadori. Al principio dell’anno, infatti, i due redattori avevano inviato a Senatore Borletti, allora presidente della società, un memoriale che accusava Arnoldo Mondadori di scorrette interferenze tra ambito lavorativo ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] l'epoca carlo-albertina il suo salotto fu uno dei focolai più attivi di progetti innovatori), egli fu nominato senatore il 18 dic. 1849. Nelle battaglie parlamentari, nonostante talune riserve ed esitazioni, si schierò sostanzialmente in favore del ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] l'accoglienza ostile riservata dalla destra a Garibaldi, eletto deputato in quattro dipartimenti. Nel 1876 fu nominato senatore, ma ormai si dedicava quasi esclusivamente alla sua infaticabile attività letteraria. La produzione di questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] si sa se lo ottenne. Un anno dopo la Signoria gli affidò l'incarico di pronunciare la solenne orazione funebre per Francesco Rossi, senatore di Milano e oratore del re di Francia, morto improvvisamente: il F. - che del Rossi era, a detta del Sanuto ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...