PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] arcivescovile di Bologna. Di nuovo senza exequatur, nonostante il sostegno ricevuto da alcuni politici (tra gli altri il senatore Gioacchino Pepoli), ma vanificato dai liberali, ostili al vescovo che nel 1873 aveva fondato la rivista intransigente La ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] ; la commissione era costituita da Filippo di Savoia, da Giorgio Costa conte della Trinità, comandante militare della missione, dal senatore Curbis, dal capitano generale della giustizia Paride Provana e dal Giacomello.
L'opera del G. e le sue visite ...
Leggi Tutto
BERIOLI, Spiridione
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] VII. Ma il B. perseverò nella sua condotta, premiata con la nomina a consigliere della Corona di Ferro (4 nov. 1808), senatore del Regno d'Italia (10 ott. 1809) e "Grande del Regno con pensione (febbraio 1811).
Nel 1811 il capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] con una serie di opere pubbliche e con il passaggio della linea ferroviaria Roma-Ceprano. Nel 1882 venne nominato senatore. In Parlamento, dove seguì un orientamento di centro-sinistra, non ebbe parte molto attiva, ma in particolari circostanze il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ; ma, colpito da apoplessia, morì a Roma nella notte del 2 febbr. 1769. È sepolto in S. Pietro, dove il nipote, senatore A. Rezzonico, gli fece erigere un monumento funebre dal Canova.
Così l'Azara descrive in una lettera del 2 febbraio le ultime ore ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] un accordo con la Compagnia Bianca per sgominare quella di Hanneken Baumgarten che minacciava Roma (1365): il papa nominò senatore Fernandez nel settembre 1367. La stessa carica fu assegnata al suo compatriota Bertrand Raynard, nominato all'arrivo in ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Duranti. Dopo alcune rapide visite a Orzinuovi e a Brescia, accettò l'invito a stabilirsi a Venezia estesogli dal senatore Leonardo Mocenigo; in quella città in breve si fece una ricca clientela tra famiglie patrizie del rango dei Bembo, Canal ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] tipico esempio dei criteri d'indagine storico-topografica usati dal C. è dato dall'appendice, in forma di lettera indirizzata al senatore e capitano di Giustizia milanese G. B. Speciano, in cui l'autore localizza nel centro di Oulx nelle Alpi Cozie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] probabilmente a Roma, dove aveva una casa "in platea sive via Sancte Katerine" nei pressi di piazza S. Pietro; fu nominato senatore di Roma (marzo 1400-marzo 1401 circa) poco tempo dopo la distruzione del libero Comune nel 1398. Nel gennaio del 1401 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ), per sé e i suoi eredi, la revoca della disposizione di Niccolò III del 1278 che vietava l'accesso alla carica senatoria a principi e altri personaggi eminenti. L'abdicazione di C. V impedì però la realizzazione di questo progetto.
Il 18 settembre ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...