COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] IV assegnò alcune rendite ai suoi nipoti Agapito (IV) e Paolo, figlio del defunto fratello del C. Pietro Sciarra, cavaliere e senatore.
Alla fine del 1365 il C. fu incaricato di un'altra missione. Venne inviato a Genova per negoziare la pace tra quel ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] la gran parte delle notizie che lo riguardano. In questo senso l'esperienza del G. ricalcava da vicino quella del senatore fiorentino Roberto Pucci che, rimasto vedovo, successe nel 1542 al nipote cardinale Antonio nel vescovado di Pistoia; dal 10 ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] agli inizi di luglio dello stesso anno, in compagnia di F.-R. Châteaubriand, segretario d'ambasciata. Nominato senatore da Napoleone il 5 febbr. 1804, fu l'artefice principale della felice conclusione delle trattative per la partecipazione ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] possibilità di attuazione. Nel 1851 il G. lavorò intorno al progetto di un nuovo giornale, che su proposta del senatore L.A. Pallavicino-Mossi avrebbe dovuto intitolarsi Progresso cattolico: ottenuto un parere favorevole da parte del Rosmini, per un ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Guercino, oggi conservato presso la Federazione dei Consorzi agrari di Roma a Palazzo Rospigliosi. Il conte Giovan Gaspero Grassi, senatore di Bologna, che aveva sposato la sorella Domenica, fu designato erede «con il peso di assumere arme e cognome ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] alle visite di rappresentanza da fare a Genova prima del suo imbarco (al doge, a Francesco Maria Spinola, al senatore Luca Giustiniani, al marchese Anton Giulio Brignole Sale, a Giovanni Antonio Sauli). La seconda lettera spiegava tutti i particolari ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] impedirlo, ottenendo che le due istituzioni coesistessero (1864).
Nel frattempo, il 24 maggio 1863 il D. era stato nominato senatore del Regno. Egli accettò la nomina, prestando giuramento l'8 agosto. In questa nuova veste si fece propugnatore di una ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] zio paterno cardinale Opizio, passarono ai figli del fratello, appunto Paolo Gerolamo II; Giovan Francesco, diplomatico e senatore; Lazzaro Opizio, cardinale; Giovanni Carlo, doge nel 1785-87, che rimase l’erede complessivo delle varie successioni ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] Latinorum", cioè il primo autore cristiano in lingua latina, anche se la presumibile data del 183 per il martirio del senatore romano Apollonio, autore di un'apologia perduta, darebbe a lui il primo posto nella serie. Per quanto Eusebio non faccia ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] era riuscito a conquistare la fiducia del nipote del papa, Abbondio Rezzonico. Questi, nel prendere possesso della carica di senatore (1765), aveva fatto coniare una medaglia commemorativa; il C. lo informò che il duca di Savoia Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...